Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Visitare la «Visitazione»

Gli interni affrescati di San Leone riaprono dopo il restauro con un ospite d’onore

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Col suo ricco calendario di eventi, incontri e mostre, Pistoia capitale della cultura 2017 nelle intenzioni del sindaco Samuele Bertinelli e del comitato scientifico (composto da Giulia Cogoli, Virgilio Sieni e Carlo Sisi) propone eventi che non mirano a «conseguimenti effimeri, ma stabili» con l’obiettivo di valorizzare anche negli anni a venire una città colta e ricca di testimonianze illustri dell’antico e contemporanee, dalla collezione Gori alla Fattoria di Celle al padiglione dell’emodialisi dell’Ospedale.

Tra gli interventi di rigenerazione urbana, oltre all’Ospedale del Ceppo col fregio di Santi Buglioni, importante è stato il restauro dell’apparato decorativo della Chiesa di San Leone, promosso dalla Diocesi di Pistoia, dalla Chiesa Cattedrale di San Zeno e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, e cofinanziato da Conad del Tirreno e Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia. Già Chiesa dello Spirito Santo di proprietà della Chiesa Cattedrale di Pistoia, San Leone si trova alla spalle della Cattedrale stessa ma è sconosciuta agli stessi pistoiesi perché chiusa da anni. Risale al XIV secolo con successivi interventi nel XVII e soprattutto nel XVIII che ne fanno uno degli edifici più importanti del Settecento pistoiese. La decorazione pittorica delle pareti, del soffitto e del catino absidale è infatti un’antologia della cultura figurativa del Settecento, con opere di Vincenzo Meucci e Giuseppe Del Moro, al quale subentrò Mauro Tesi che decorò la parte centrale della volta. Il restauro ha riguardato anche le decorazioni in stucco, pietra e finti marmi.

A suggello del recupero, fino al 7 gennaio nella chiesa è esposta, a cura di Maria Cristina Masdea, la «Visitazione» di Luca della Robbia. Il gruppo, scolpito nel 1445 ca per l’altare della Confratenita di sant’Elisabetta nella chiesa pistoiese di San Giovanni Fuorcivitas, è stato di recente sottoposto a indagini diagnostiche, restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure ed esposto nella rassegna «Della Robbia: Sculpting in Color in Renaissance Florence» al Museum of Fine Arts di Boston e alla National Gallery di Washington. L’opera rivela la profonda sensibilità dell’artista nel rendere, tramite la tecnica della terracotta invetriata di cui era l’inventore, il mistero e la potenza dell’incontro tra le due donne. Tali aspetti sono esaltati dall’allestimento e dal gioco di luci scelte che lasciano il gruppo un poco in penombra, in sintonia con l’intimità di quell’incontro.

Un video documenta gli interventi sugli affreschi e sul gruppo robbiano. Le travagliate vicende durante la seconda guerra mondiale della «Visitazione» e di altre opere del patrimonio artistico pistoiese messe in salvo da uomini incuranti dei bombardamenti sono inoltre raccontate nella mostra fotografica «Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione». Allestita dall’8 al 20 settembre nel Chiostro di San Lorenzo dall’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e dalla Fondazione Cdse, l’esposizione fa parte del progetto «Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana» promosso dalla Regione Toscana, che ha finanziato le ricerche e la pubblicazione di un omonimo volume di Alessia Cecconi.

Laura Lombardi, 03 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista toscana inaugura il «Project Space» di Palazzo Strozzi con un’installazione che, ispirata ai versi di Eliot e con riferimenti a Brueghel, Bacon e Paula Rego, «riflette più sull’assenza umana che sulla sua presenza»

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

Visitare la «Visitazione» | Laura Lombardi

Visitare la «Visitazione» | Laura Lombardi