Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliVictoria Miro ha annunciato il lancio di LIVE / ARCHIVE, una piattaforma dinamica progettata per portare i programmi della galleria, 40 anni appena compiuti e sedi a Londra e a Venezia, oltri gli spazi fisici, raggiungendo il pubblico di tutto il mondo. Frutto di sette anni di ricerca e sviluppo dedicati e realizzata da Vortic, piattaforma che offre esperienze di visualizzazione XR di altissima qualità per le opere d'arte fondata nel 2016 da Oliver Miro, figlio di Victoria, e lanciata nel 2020, LIVE / ARCHIVE rende Victoria Miro la prima galleria a integrare le tecnologie di modellazione 3D, realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) in tutto il suo programma (live.victoria-miro.com). In un ambiente online accessibile è possibile esplorare le mostre in corso, ascoltare o leggere approfondimenti esclusivi degli artisti e sfogliare un archivio dei programmi della galleria. Al momento del lancio, saranno disponibili come mostre virtuali i programmi degli ultimi cinque anni della galleria e, in futuro, tutte le mostre saranno lanciate sulla piattaforma, in concomitanza con le loro inaugurazioni fisiche negli spazi londinesi e veneziani della galleria.
«LIVE / ARCHIVE rappresenta un salto in avanti nel modo di vivere l’arte nell’era digitale, ha dichiarato Oliver Miro. Siamo entusiasti di essere all'avanguardia nell'adozione di nuove tecnologie che non solo ampliano la nostra portata, ma riducono anche in modo significativo le emissioni di carbonio associate alla visione tradizionale dell'arte. LIVE / ARCHIVE ci permette di condividere le nostre mostre con un pubblico globale, abbattendo le barriere geografiche e aprendo nuove strade per l’impegno artistico da qualsiasi parte del mondo. Inoltre, la piattaforma si adatterà e crescerà di pari passo con i progressi tecnologici e l'evoluzione delle aspettative del pubblico, il che significa che gli archivi della galleria si aggiorneranno automaticamente nel tempo».
La piattaforma, dicono ancora da Victoria Miro, consentirà di «passeggiare tra le mostre della galleria, lanciate in concomitanza con le esposizioni fisiche a Londra e Venezia. Immergetevi in un viaggio coinvolgente attraverso eccezionali mostre storiche con artisti di fama mondiale come Paula Rego, Alice Neel, Grayson Perry e Flora Yukhnovich, dal nostro “archivio vivente” in continua espansione che evolverà con i progressi tecnologici. Scoprite talenti emergenti, attraverso le mostre virtuali di artisti invitati su Miro Presents [un programma guidato da Oliver Miro che mette in luce il lavoro di artisti invitati attraverso presentazioni personali, mostre curate, residenze artistiche e commissioni, sia negli spazi fisici che virtuali della galleria, Ndr], e opere innovative create con le ultime tecnologie digitali da artisti come Doug Aitken ed Eric Fischl. Interagite ulteriormente con interviste esclusive agli artisti, filmati dietro le quinte e approfondimenti curatoriali».
«È fantastico per un artista poter rivisitare dipinti che sono sparsi in tutto il mondo e che non si ha la possibilità di rivedere, ha dichiarato Chantal Joffe, rappresentata dalla Victoria Miro, in un comunicato stampa in occasione del lancio di LIVE / ARCHIVE. Posso tornare indietro e visitare alcune delle mie vecchie mostre, il che è fantastico. La tecnologia migliora continuamente, quindi è emozionante vedere questa nuova versione. Inoltre, posso provare diverse idee per allestire una mostra, così quando arriva il momento di installarla fisicamente, gran parte del lavoro di progettazione e spostamento è già stato fatto virtualmente».
Altri articoli dell'autore
Scoperte tra 2016 e 2017, le incisioni rupestri, che riproducono figure umane stilizzate e motivi astratti, si estendono per 35 metri su una lastra di arenaria che per la prima volta in quasi dieci anni è apparsa nella sua interezza
Le quattro sedi museali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza offrono un’ampia gamma di esposizioni, dall’archeologia all’arte moderna e contemporanea
Sui 23mila mq del complesso, patrimonio dell’Umanità dell'Unesco, i danneggiamenti sarebbero circoscritti a una cappella di circa 25 metri quadrati, dove il tetto è crollato, e ad altre due cappelle
La proclamazione è fissata entro il 30 ottobre. Al Comune vincitore sarà assegnato un contributo di 1 milione di euro