Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliConti Caponi Galleria è stata fondata nel 2023 da Duccio Conti Caponi, sulle orme della pluriennale esperienza di Casa Wolf Firenze, galleria d’antiquariato fondata nel 1994 dal padre, Renato Conti, connoisseur e neurochirurgo. Conti Caponi Galleria ricerca e propone dipinti antichi, mobili, sculture e oggetti decorativi, con particolare attenzione per il periodo dal XV secolo a inizio del XIX secolo. Un deciso interesse verso la qualità e la peculiarità dei pezzi e una continua ricerca di nuovi e interessanti riferimenti culturali rendono la galleria un’importante realtà nel panorama fiorentino.
Dichiara Duccio Caponi: «La galleria sviluppa il proprio focus di interessi artistici su dipinti, scultura, e arredi antichi. In termini di dipinti antichi e di Old Masters, il nostro interesse centrale si concentra su artisti toscani di fine ’500 e pieno ’600, con incursioni nel primo e nella metà del ’700. Altra peculiarità è la ricerca e l’esposizione di capricci architettonici e vedutismo di pieno ’600 e ’700, con una preponderanza di artisti napoletani, emiliani e romani. Nonostante la “specializzazione” della galleria sia principalmente su artisti toscani, l’interesse si estende con particolare attenzione alla pittura napoletana e romana di pieno ’600. In breve, il Centro Italia è per la galleria un contesto di grande interesse e rilievo».
Durante i giorni della Biaf, in galleria è esposta una selezione di opere tra cui spiccano dipinti di grandi dimensioni quali «Il ritratto di Margherita de’ Medici Farnese», olio su tela di Justus Sustermans del 1639 ca; «Il lavaggio delle vesti degli Israeliti», olio su tela di Francesco Morosini detto il Montepulciano, 1640 ca, e infine «La Maddalena Penitente», di Francesco Furini, olio su tela del XVII secolo, dalla provenienza prestigiosa: la Collezione Lambert, Gstaad e la Collezione Giovanni Pratesi, di Firenze. «Per noi, che oltre a essere fiorentini di nascita abbiamo una galleria con sede principale a Firenze, la Biaf è un evento fondamentale, grande indotto di un turismo di cultura alta. La città è frequentata da storici, da ricercatori, e tutto prende vita in un magnifico contesto, quello di Palazzo Corsini. Per noi di Conti Caponi Galleria la Biaf rappresenta un punto di arrivo, un obiettivo, ci piacerebbe molto potervi partecipare con una selezione di alto livello, vista la qualità delle opere esposte negli anni». La galleria è strettamente collegata allo studio di architettura Duccio Conti Caponi, specializzato in decorazione d’interni e in progetti di ristrutturazione in Italia e all’estero.
Altri articoli dell'autore
La nuova galleria, molto interessata all’aspetto artigianale dell’arte, propone sino al primo aprile una collettiva di artisti che provengono da diverse Regioni del Medio Oriente
In un’ex vetreria di Brescia apre la «costola» di Palazzo Monti che ospiterà mostre, studi d’artista, un giardino idroponico, aree per la convivialità e uffici
Nella Galerie Rudolfinum di Praga, che compie 140 anni, 30 artisti internazionali approfondiscono la poetica emergente della crittografia
L’architetto e curatore, ex direttore di Hauser & Wirth, dopo le imprese in Angola e Mozambico sbarca in Thailandia con la filantropa e collezionista Marisa Chearavanont