Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoli«Una visita a un museo è una ricerca di bellezza, verità e significato nella nostra vita. Andiamo ai musei il più spesso possibile», afferma la scrittrice e illustratrice israeliana Maira Kalman. Sono parole da sottoscrivere con assoluta convinzione. Ma andare al museo ha un costo, perché, se è vero che l’arte appartiene all’umanità, è anche vero che conservarla, gestirla, renderla fruibile e valorizzarla è tanto doveroso quanto oneroso. A mediare tra queste due necessità c’è però una soluzione consolidata e di successo: un abbonamento di ingressi annuale a determinati gruppi di musei. Quello di Milano si chiama Milano Museo Card, costa 15 euro, vale un anno, è personale, ma può essere regalata, e consente l’ingresso gratuito a tutti i musei civici, più il 20% di sconto alle mostre della Fabbrica del Vapore, del Pac Padiglione d’Arte Contemporanea e di Palazzo Reale.
Tra queste quella dedicata a «El Greco» da Palazzo Reale fino all’11 febbraio, che ne segue l’intera parabola artistica, da quando dipingeva icone a Creta al capolavoro dell’ultima stagione, il «Laocoonte» della National Gallery di Washington, prestando una speciale attenzione ai rapporti con l’Italia. E la monografica dedicata dal MUDEC fino al 28 gennaio a Newsha Tavakolian, educatrice, artista e fotografa iraniana di Magnum Photos, vincitrice della prima edizione del Photo Grant Deloitte, che ha documentato le atrocità perpetrate dal regime iraniano sulla popolazione civile
Secondo lo studio dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Milano è prima in Italia nel consumo culturale, attestandosi al 27% della spesa nazionale per le visite alle mostre e al 23% del pubblico nazionale. E per quanto riguarda i musei i numeri dei visitatori nei primi dieci mesi dell’anno sono in aumento del 9,2% rispetto al 2022. «La nuova Museocard del Comune di Milano è uno strumento per garantire un accesso sempre più inclusivo nei luoghi civici d’arte e cultura, che ha l’obiettivo di superare la diffidenza di chi non c’è mai entrato e di consentire a tutti gli altri un incentivo all’approfondimento della loro conoscenza», ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi.
Della rete dei musei civici fanno parte i musei del Castello Sforzesco - Pinacoteca, con opere di Bellotto, Canaletto e Leonardo; il Museo della Pietà Rondanini, dedicato alla celeberrima ultima opera di Michelangelo, intensa deposizione di Gesù morto sorretto dalla Madre, sbozzata nel marmo; il Museo delle Arti Decorative, con una vasta collezione di arazzi, armi, avori, bronzi, ceramiche, cuoi, ferri battuti, maioliche, oreficerie, orologi, porcellane, smalti, tessuti, strumenti scientifici, vetri; il Museo della Preistoria e Protostoria, con reperti delle Età paleolitica e neolitica, dell’Età del bronzo e del Ferro, provenienti soprattutto dall’area padana.
E poi il Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee; il Museo d’Arte Antica, il Museo degli Strumenti Musicali, con strumenti più e meno rari ad arco, a fiato, a pizzico, a tastiera, etnografici, arpe, pochette, ghironde, viole e molto altro ancora. Senza dimenticare il Museo del Novecento, dove si conserva una delle più iconiche opere dell’arte moderna, la scultura futurista di Umberto Boccioni «Forme uniche della continuità nello spazio», raffigurata sulle monete da 20 centesimi di euro. La GAM | Galleria d’Arte Moderna, il Museo Nazionale di Storia Naturale, il Museo Archeologico e l’Acquario Civico, uno dei più antichi d’Europa, con oltre 50 specie di diversi habitat, nel palazzo Liberty dell’architetto Sebastiano Locati, progettato come padiglione per l’Esposizione Internazionale di Milano del 1906.
Fanno ancora parte della rete, ma restano a ingresso gratuito per tutti, il Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, il Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, la Casa Museo Boschi Di Stefano e la Collezione permanente del MUDEC, che conserva ed espone il patrimonio etno-antropologico delle collezioni comunali proveniente da America, Africa, Asia e Oceania, per un totale di oltre 7mila oggetti dal 1500 a.C. al 1900.
La card è acquistabile digitalmente su museicivicimilano.vivaticket.it o fisicamente nei seguenti musei: Acquario Civico, Galleria d’Arte Moderna, Musei del Castello Sforzesco, Museo Archeologico, Museo del Novecento, Museo di Storia Naturale.Nel caso di mostre con sovrapprezzo allestite all’interno del percorso museale, con la Milano Museo Card si pagherà la sola integrazione.

Altri articoli dell'autore
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989
Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi
Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney