Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliA Treviso un intervento di messa in sicurezza ha riportato alla luce un frammento significativo della storia cittadina. Si tratta della facciata di Casa Minotto, già sede dell’Ospedaletto dei Santi Marco e Vittore, nel cuore del centro storico della città veneta.
Il restauro, curato dall’architetto Gianluca Finco, ha consentito la riscoperta di un ciclo pittorico ad affresco che abbraccia oltre mezzo secolo di storia artistica: dalla decorazione più antica, risalente a metà Quattrocento, fino agli interventi del primo decennio del Cinquecento.
La presentazione ufficiale del progetto si tiene l’11 settembre alle ore 18 presso Casa Robegan, in un incontro promosso dalla Fondazione Giuseppe Mazzotti e dalla rivista «Fragmenta – Studi trevigiani di scienze storico-artistiche e archeologiche», con il contributo di Antiga Edizioni.
Durante l’incontro, l’architetto Finco illustrerà le fasi del restauro, dalle indagini preliminari fino all’intervento esecutivo. Accanto a lui, la storica dell’arte Silvia Rizzato presenterà i risultati di un’approfondita ricerca archivistica e iconografica che ha permesso di attribuire la committenza degli affreschi alla nobile famiglia Minotto, già protagonista della vita politica cittadina con due podestà nel Quattrocento: Francesco (1444-45) e Lorenzo (1463-65). Interverranno anche Marco Chiarelli per la Fondazione Giuseppe Mazzotti e Rossella Riscica, direttrice della rivista «Fragmenta», che ha pubblicato il saggio dedicato al restauro.
L’incontro rappresenta un’occasione per riflettere sul valore della conservazione e della ricerca storico-artistica, e per riscoprire il patrimonio nascosto che ancora oggi abita le architetture della città. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Altri articoli dell'autore
Palazzo Sanna-Cavanna, raro esempio di architettura liberty e déco a Sassari, è stato acquistato dall’ente per preservarne l’integrità e trasformarlo in un centro artistico culturale
Comparso brevemente su un muro delle Royal Courts of Justice dopo raffigura un giudice che picchia un manifestante
Il rinvenimento della struttura, databile tra il III e il IV secolo d.C., è stato effettuato all’inizio di agosto
Dopo aver diretto quattro edizioni della fiera, da novembre succederà a Rebecca Lamarche-Vadel al timone della fondazione per l'arte contemporanea del gruppo proprietario dei celebri grandi magazzini