Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoli«Una visione oltre» è il progetto di Stefano Cagol (1969) ispirato a Luigi Groto (Adria 1541-Venezia 1585) detto il Cieco d’Adria, drammaturgo, scrittore e intellettuale nato non vedente la cui opera è metafora di uno sguardo illuminato e della capacità di penetrare oltre i confini del visibile. Curata da Tobia Donà e promossa da Pro Loco Adria, la manifestazione si svolge fino a dicembre con workshop, mostre, conferenze, spettacoli e documentari.
La prima fase è consistita in una master class diretta dall’artista trentino con la partecipazione di una quindicina di colleghi under 35 e della Fondazione Scolastica Carlo Bocchi, con Palazzo Bocchi come campo base. Il prossimo appuntamento è dal 13 al 15 maggio con una seire di eventi volti a portare i linguaggi del video, del suono, della luce e della performance in importanti luoghi cittadini, come il parco del Museo archeologico, piazza Garibaldi, i giardini Zen del Teatro Comunale (nel giorno della sua riapertura) e il Septem Mària Museum. L’11 maggio alle 17,30, nella sede della Fondazione Cariparo di Palazzo del Monte di Pietà a Padova, vi sarà un incontro introduttivo con Stefano Cagol, Tobia Donà, Antonio Finotti, Antonio Giolo, Letizia Guerra, Alberto Peruzzo ed Enzo Siviero.
Altri articoli dell'autore
Nella città Capitale Europea della Cultura 2025, l’arte urbana diventa motore di rigenerazione. Grazie a Confcommercio e agli artisti Damjan Komel, Lara Steffe, Stefano Comelli e Paolo Figar, quattro panche d’autore trasformano lo spazio pubblico in luoghi di identità, memoria e racconto collettivo
Un libro e una mostra al Mart di Rovereto, a cura di Denis Curti, per il progetto, promosso da Trentino Marketing in collaborazione con Gribaudo Editore, che restituisce un ritratto inedito del territorio
Tra Pordenone e Spilimbergo molteplici appuntamenti, tra cui anche pubblicazioni, conferenze e un concerto, per celebrare l’anniversario dello scultore locale
Annunciata la prossima riapertura del Museo della Moda e delle Arti Applicate: tra le grandi novità un’inedita collezione di abiti dal Settecento alla Belle Époque e strumenti innovativi per imparare a conoscerla