Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Soluzione in casa per il dopo Maraniello

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Laura Carlini FanfognaLaura Carlini Fanfogna, responsabile dal 2001 del Servizio Musei dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna è il nuovo direttore dell’Istituzione Bologna Musei e dell’area Arte moderna e contemporanea del Comune, ruolo che comprende anche la direzione del MAMbo Museo d’arte moderna di Bologna. È stata designata dal Cda dell’Istituzione e il suo nome è stato formalmente ratificato dal sindaco Virginio Merola.

La dirigente regionale, che ha avuto la meglio su 31 candidati in una selezione pubblica, resterà però in carica poco più di un anno, fino alla scadenza dell’attuale amministrazione e quindi dell’Istituzione comunale, prevista nel novembre 2016. Laura Carlini prende il posto di Gianfranco Maraniello, dal primo giugno nuovo direttore del Mart di Rovereto (Tn).

La neodirettrice dell’Istituzione Bologna Musei, composta da 12 strutture (dall’archeologia al contemporaneo, dalla musica alla civiltà industriale), non ha praticamente esperienze curatoriali «sul campo» (alcune mostre negli anni ’80), mentre è dotata di un forte curriculum in ambito manageriale artistico, anche internazionale. Dopo la laurea in Storia dell’Arte al Dams di Bologna e un’esperienza al Getty Leadership Institute (già Museum Management Institute), è stata per vent’anni responsabile dei progetti culturali di Nomisma, Società di Studi economici di Bologna. La Carlini ha anche dalla sua collaborazioni con vari ministeri italiani, Mibact e Affari Esteri in primis, Commissione Europea, il World Bank Institute.

Stefano Luppi, 03 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Bologna, da Maurizio Nobile Fine Art, opere dal Cinquecento a oggi creano un dialogo suggestivo rifuggendo ogni rigidità cronologica

Ferrara Expo ospita i 3 giorni dell’appuntamento imprescindibile per chi lavora per far rinascere l’arte

L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Soluzione in casa per il dopo Maraniello | Stefano Luppi

Soluzione in casa per il dopo Maraniello | Stefano Luppi