Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliArt Basel apre la grande settimana di fiera ed eventi con il suo spettacolo più teatrale. Il riferimento va ad Art Basel Unlimited, il settore dedicato ai progetti su larga scala, tra installazioni monumentali, sculture colossali, dipinti murali senza confini, serie fotografiche e proiezioni video di grande impatto. La sezione curata da Giovanni Carmine, direttore della Kunst Halle Sankt Gallen, è la prima a cui giornalisti e collezionisti hanno avuto accesso nella settimana più luccicante che il mercato dell'arte mette in calendario. In attesa di esplorare in modo più ampio tutti i lavori, sempre tra i più attenzionati dell'evento, ecco alcune delle prime installazioni che ci sono saltate all'occhio nei momenti inaugurali della rassegna, dalle igloo di Merz e agli specchi di Pistoletto, fino ai giganteschi dipinti di Valerio Adami.

Unlimited, Art Basel 2025

Jaume Plensa da Lelong. Unlimited, Art Basel 2025

Michelangelo Pistoletto presentato da Continua ad Unlimited, Art Basel 2025

Mario Merz presentato da Sprovieri e Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea ad Unlimited, Art Basel 2025

Unlimited, Art Basel 2025

Daniel Buren presentato da Continua ad Unlimited, Art Basel 2025

Unlimited, Art Basel 2025

Jaume Plensa da Lelong. Unlimited, Art Basel 2025
Altri articoli dell'autore
La maison celebra i suoi dieci anni in Asia con un lotto da 7-10 milioni di dollari, top lot dell'asta di arte moderna e contemporanea del 28 settembre
L'impero di Hauser & Wirth continua ad espandersi: la multinazionale, che attualmente ha 17 sedi in tutto il mondo, ha appena rivelato i piani per l'apertura di una nuova galleria a Palo Alto
A gestirne il passaggio è la Sotheby’s International Realty, che lo presenta come «un’opportunità unica per possedere un pezzo autentico della storia artistica di New York»
La fiera internazionale dedicata all’arte fotografica torna per la sua 15ª edizione dal 19 al 22 marzo 2026 negli spazi milanesi di Superstudio Più