Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

René Magritte, «La magie noire». Stima 5-7 milioni di euro

Sotheby’s

Image

René Magritte, «La magie noire». Stima 5-7 milioni di euro

Sotheby’s

Sotheby’s, Magritte e una magia nera che vale 7 milioni di euro

«La magie noire» è il primo di un celebre ciclo di dieci tele in cui il pittore provò a fondere il corpo femminile col cielo

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Il 24 ottobre Sotheby’s Parigi porta sul mercato una delle opere più emblematiche di René Magritte, «La magie noire», presentata come lotto principale dell'asta Surrealism and Its Legacy. Dipinto nel 1934 e acquistato direttamente dall’artista l’anno successivo, il quadro ha attraversato quasi un secolo all’interno della stessa collezione di famiglia, quella degli Spaak, tra i primi e più fedeli mecenati di Magritte. Per la prima volta, il capolavoro esce dalla sua dimensione privata, con una stima tra i 5 e i 7 milioni di euro, segnando la valutazione più alta per Sotheby’s Parigi nel 2025. «Poche immagini nell’arte moderna racchiudono con altrettanta potenza l’essenza del surreale» sottolinea Thomas Bompard, vicepresidente di Sotheby’s Francia e co-direttore di Arte moderna e contemporanea. «La magie noire è un esempio perfetto di quella strana giustapposizione e della poesia visiva che trasformano il familiare in misterioso. È l’atto stesso in cui Magritte trasforma la magia in immagine».

«La magie noire» è il primo di un celebre ciclo di dieci tele in cui Magritte provò a fondere il corpo femminile col cielo, dando vita a una Venere moderna che si dissolve nel blu pastello dello sfondo. Ispirato a Georgette, moglie dell’artista, il nudo sembra fluttuare tra materia e atmosfera, risultando al contempo solido e etereo. Magritte descrisse il processo come “un atto di magia nera”, una trasformazione in cui la carne diventa cielo, e la pietra, simbolo di un legame terreno, dialoga con l’essenza umana. La genesi di questa visione affonda le radici nella mostra «Le nu dans l’art vivant», tenutasi pochi mesi prima al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles. Lì Magritte, confrontandosi con interpretazioni diverse del nudo classico, rimase affascinato dall’approccio classicista della scultura di Aristide Maillol, spingendolo a rinnovare il suo modo di rappresentare il corpo femminile. La magie noire venne poi esposta alla mostra «Minotaure», a Bruxelles, in occasione del primo anniversario dell’omonima rivista surrealista.

L’opera si intreccia con la storia di amicizia e mecenatismo della famiglia Spaak, in particolare di Claude Spaak, direttore della Société Auxiliaire des Expositions du Palais des Beaux-Arts, che dal 1931 sostenne attivamente Magritte attraverso borse di studio e commissioni. La relazione tra l’artista e i suoi mecenati si tradusse in numerosi ritratti familiari, oggi conservati al Musée Magritte di Bruxelles, e in un profondo legame che si riflette nell’opera stessa. Oltre a essere un simbolo di quell’epoca artistica, La magie noire porta con sé anche la memoria di Suzanne Spaak, moglie di Claude, figura eroica della Resistenza francese durante la Seconda guerra mondiale. Impegnata nel salvare bambini ebrei dalla deportazione, fu arrestata dalla Gestapo e giustiziata nel 1944. La sua vita è stata celebrata nel libro La Vie héroïque de Suzanne Spaak di Anne Nelson, e nel 1985 è stata riconosciuta Giusta tra le Nazioni.

René Magritte, «La magie noire». Stima 5-7 milioni di euro

Riccardo Deni, 02 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Fino al 13 dicembre il collettivo trasforma la galleria Francesco Pantaleone in una cucina esistenziale, una mensa del reale, un altare domestico per interrogare cosa ci nutre e cosa ci avvelena

 Con un totale di 18,94 milioni di sterline, la vendita del 30 settembre ha quintuplicato le stime e consolidato Souza come artista di riferimento per il comparto

Un percorso che, dall'8 ottobre al 20 dicembre 2025, propone 115 fotografie di 32 maestri che hanno avuto nell’uso del colore una delle loro cifre più caratteristiche

Inaugura oggi il nuovo spazio espositivo di via Senato 20 con «Nero x Nero», in mostra fino al 20 dicembre 2025: a confronto due maestri del più scuro dei colori

Sotheby’s, Magritte e una magia nera che vale 7 milioni di euro | Riccardo Deni

Sotheby’s, Magritte e una magia nera che vale 7 milioni di euro | Riccardo Deni