Image

«Bellevue» (2022), di Thomas Huber. Foto: Marlene Burz. © Thomas Huber & Skopia / P.-H. Jaccaud / 2023, Pro Litteris, Zürich

Image

«Bellevue» (2022), di Thomas Huber. Foto: Marlene Burz. © Thomas Huber & Skopia / P.-H. Jaccaud / 2023, Pro Litteris, Zürich

Sei secoli di grafica, tre anni di paesaggi

Al Masi la collezione Eth Zürich e il ritorno a casa di Thomas Huber

Mariella Rossi

Leggi i suoi articoli

Il Masi Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana diretto da Tobia Bezzola, fino al 7 gennaio 2024 presenta 300 capolavori dall’Eth Zürich, «collezione universitaria fondata nel 1867 a scopo di studio e insegnamento, divenuta una delle istituzioni svizzere più importanti per le stampe e i disegni», come spiega il suo presidente Joël Mesot.

Intitolata «Da Albrecht Dürer a Andy Warhol» la mostra include opere grafiche di alcuni dei nomi più rilevanti della storia dell’arte europea, da Dürer, Rembrandt, Goya a Picasso, Munch, fino ad artisti dei giorni nostri tra cui Armleder, Mosset, Höfer e Shahbazi. L’arco cronologico va dalla fine del XV secolo a oggi e offre un’ampia panoramica delle tecniche e dei metodi di lavoro, dei soggetti iconografici e delle diverse finalità, a partire dall’incisione di traduzione che riproduceva dipinti e opere d’arte, alla rappresentazione scientifica e naturalistica sino alle più tarde edizioni limitate.

La mostra è corredata da un catalogo in tre edizioni separate (italiano, inglese e tedesco) con un saggio introduttivo di Linda Schädler, autrice anche delle schede di approfondimento insieme a Patrizia Keller, e con testi di John M. Armleder, Stephanie Buck, Andreas Fichtner, Pia Fries, Candida Höfer, Jane Munro, Nadine M. Orenstein, Philip Ursprung, Lenny Winkel, oltre a un glossario delle tecniche grafiche di Saskia Goldschmid.

Fino al 28 gennaio 2024 il Masi Lugano presenta inoltre la personale di Thomas Huber «Lago Maggiore». Settanta tele a olio e acquerelli illustrano il nuovo sviluppo degli ultimi tre anni dell’artista, dove il paesaggio si fa protagonista, con monti, acqua, cielo e luce. Le opere esposte possono sorprendere lo spettatore, ma restano riconoscibili i colori vivaci, le forme ben definite tipiche della sua produzione e il ritmo rigoroso che caratterizza la struttura delle composizioni. Il percorso espositivo si apre con il dipinto «Heimkehr» («Ritorno a casa»), che accoglie Huber in Ticino, dove l’artista è tornato dopo avere trascorso nel sud delle Alpi molti periodi della giovinezza e dopo aver scelto la Germania come patria d’elezione e per gli anni della formazione (a Düsseldorf e Berlino). La mostra è stata ideata da Thomas Huber, coordinata e organizzata da Ludovica Introini ed è accompagnata da un catalogo trilingue in italiano, tedesco e francese con testi di Barbara Alms e dello stesso Huber.

«Bellevue» (2022), di Thomas Huber. Foto: Marlene Burz. © Thomas Huber & Skopia / P.-H. Jaccaud / 2023, Pro Litteris, Zürich

Mariella Rossi, 08 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Nel Palazzo Reale 56 preziosi reperti attualizzano l’eredità culturale del re normanno che volle una società fondata sul pluralismo e sulla coesistenza di mondi diversi

All’interno di una delle più antiche strutture difensive del capoluogo sardo, conta oltre 4mila reperti in un arco cronologico di 7mila anni. Il complesso comprende la Pinacoteca Nazionale recentemente riallestita

Al Man di Nuoro un progetto ad hoc di 126,5 mq

Il prossimo anno il Musée des Beaux-Arts di Mulhouse dedicherà all’artista svizzero una prima grande retrospettiva in terra francese. Nel frattempo nasce una borsa di studio e l’Archivio, visitabile su appuntamento, è digitalizzato

Sei secoli di grafica, tre anni di paesaggi | Mariella Rossi

Sei secoli di grafica, tre anni di paesaggi | Mariella Rossi