Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il logo del Sea Beyond-Multi-Partner Trust Fund

Image

Il logo del Sea Beyond-Multi-Partner Trust Fund

Sea Beyond: l’arte di riconnettere l’umanità all’oceano

Il Gruppo Prada e Unesco lanciano un fondo che intreccia scienza, educazione e cultura per ricostruire il legame tra noi e il mare. Il primo bando entro dicembre 2025

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano 2025, a Nizza, il Gruppo Prada e Unesco hanno lanciato il Sea Beyond-Multi-Partner Trust Fund, un fondo innovativo che unisce scienza, educazione e cultura per ripensare il nostro rapporto con il mare.

Con un contributo iniziale di 2 milioni di euro da parte di Prada, il fondo sosterrà progetti in cinque aree chiave, tra cui l’educazione blu, il coinvolgimento dei giovani e la valorizzazione del patrimonio culturale oceanico. Obiettivo: costruire un nuovo immaginario, capace di riportare l’oceano al centro della coscienza collettiva e delle politiche educative.

Firmato da Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco, e Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada ed Executive Director, Patron of the Ocean Decade Alliance, l’accordo rappresenta una tappa importante all’interno di un percorso iniziato nel 2019. «Ogni bambino educato all’oceano ci avvicina a un mondo più consapevole», ha dichiarato Bertelli, sottolineando l’intento di diffondere la «ocean literacy» come parte integrante della cultura globale.

Non si tratta solo di tutela ambientale: il progetto si fonda sulla consapevolezza che l’oceano è anche patrimonio culturale, mitologia viva, simbolo e specchio dell’umanità. Attraverso un linguaggio interdisciplinare, il fondo promuoverà anche pratiche artistiche e narrative capaci di sensibilizzare e ispirare.

Il primo bando sarà disponibile entro dicembre 2025. Intanto, la Rete Globale delle Scuole Blu già collega oltre 2.400 istituti nel mondo, tra cui scuole in Angola, Brasile, Portogallo e Sudafrica. A guidare il cambiamento, un’alleanza tra istituzioni, artisti, educatori e comunità.

Alessia De Michelis, 09 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Principessa del Galles, laureata in Storia dell’arte, ha selezionato nove oggetti dai depositi del museo londinese per un piccolo allestimento che copre un ampio arco temporale con l’intento di celebrare creatori e artigiani

Al PirelliHangar Bicocca sarà allestita la prima retrospettiva dedicata alla fotografa statunitense in veste di filmmaker, riunendo il più grande corpus di slideshow mai presentato

La prima retrospettiva a lei dedicata in Gran Bretagna, alla Estorick Collection di Londra, mette insieme più di 50 opere per raccontare la radicalità della produzione artistica di una donna prematuramente scomparsa

Il colosso assicurativo ha recentemente inaugurato un nuovo spazio in via Santa Margherita e, a settembre, inviterà il pubblico ad ammirare gli scatti del fotografo, a cura di 29 ARTS IN PROGRESS gallery, che ha saputo trasformare la moda in un linguaggio narrativo

Sea Beyond: l’arte di riconnettere l’umanità all’oceano | Alessia De Michelis

Sea Beyond: l’arte di riconnettere l’umanità all’oceano | Alessia De Michelis