Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliIl Palazzo Lares Permarini di via delle Botteghe Oscure a Roma prende il suo nome dal tempio di queste divinità, i Lari Permarini, protettori delle navi in mare, che già la Forma Urbis permetteva di individuare proprio nei pressi delle sue fondamenta.
Da questa profondità, ora, grazie a uno scavo svolto della Soprintendenza speciale di Roma con i fondi elargiti da Finint Investments (Gruppo Banca Finint), sono venuti alla luce parte dei resti del grande quadrilatero a doppio colonnato della Porticus Minucia, che incorniciava solennemente tale tempio. Edificata da Marco Minucio Rufo con il bottino sottratto a popolazioni balcaniche alla fine del II secolo a.C., la Porticus Minucia è stata, fino al III secolo d.C., sede delle distribuzioni gratuite di grano al popolo della città, le «frumentationes». Un modo per distrarre le masse da eventuali volontà di rivolta.
Sotto la direzione dell’archeologa Marta Baumgartner, sono venuti alla luce i muri in elevato della Porticus del grano, e le decorazioni marmoree che li impreziosivano. Inoltre, si è avuto modo di collocare con esattezza il limite orientale della grande piazza porticata. Una messa a fuoco di un monumento del Campo Marzio, posto tra Crypta Balbi e Pantheon, che comprende anche aree contigue, dove sono stati scoperti lacerti di pavimento mosaicato databile al I secolo d.C., e un ambiente di servizio con pavimento in «opus spicatum», di tarda età imperiale.
La visione di tutto ciò sarà condivisa dalla comunità, grazie al progetto di valorizzazione messo in piedi dalla proprietà, l’albergo cinque stelle della linea Radisson Collection, ubicato in Palazzo Lares Permarini. Un video 3D che accompagna le descrizioni facilita la comprensione di questo monumento tanto importante quanto poco noto della storia di Roma.

Altri articoli dell'autore
Nel 55mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, 70 opere di 47 artisti da Giacomo Balla a Zhai Qingxi
Presentato ieri il progetto di archeologia condivisa sotto gli occhi del pubblico. Dal 12 luglio si potrà tornare in un luogo unico al mondo per la sua eccezionale stratificazione urbana, chiuso dal 2023
Il nuovo Presidente della Fondazione La Quadriennale promette che la 18ma edizione, oltre a essere «fantastica», sarà anche «creativa, giovane, ibrida, sperimentale»
Aperto alle visite fino al 28 dicembre, Palazzo San Felice sarà sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte su progetto dell’archistar svizzero