Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Biblioteca Reale del Belgio e la statua equestre di re Alberto I

Foto tratta da Wikipedia. Foto: EmDee | CC BY SA 4.0

Image

La Biblioteca Reale del Belgio e la statua equestre di re Alberto I

Foto tratta da Wikipedia. Foto: EmDee | CC BY SA 4.0

Riaperto il Museo Kbr a Bruxelles

È all’interno della Biblioteca Reale del Belgio. Il nuovo allestimento comprende un accompagnamento «acustico» alla visita, con musica polifonica

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

A Bruxelles ha riaperto il 23 maggio il Museo Kbr, all’interno della Biblioteca Reale del Belgio

Questa istituzione trae origine dalla biblioteca privata dei duchi di Borgogna, che alla morte di Filippo il Buono, nel 1467, contava già 900 volumi. Nel 1559, Filippo II di Spagna le conferisce il titolo di Biblioteca Reale, e nel 1772 viene aperta al pubblico da Carlo Alessandro di Lorena, governatore dei Paesi Bassi meridionali. Nel 1802 la sua gestione passa alla città di Bruxelles.

La Biblioteca Reale del Belgio propriamente detta viene fondata nel 1837, e aperta al pubblico nel 1839. Nel 1842, le collezioni già attribuite alla città di Bruxelles vengono acquisite dalla nuova biblioteca. Nel corso dell’Ottocento la collezione si arricchisce dei fondi Van Hulthem e Fétis; nel secolo successivo della biblioteca degli Arenberg e delle collezioni di Jules Vandenpeereboom.

La collezione della Biblioteca Reale-Kbr annovera anche una selezione di manoscritti musicali medievali e rinascimentali, quando i compositori franco-fiamminghi, grazie alla loro polifonia complessa e raffinata trasformarono il panorama musicale internazionale. 

Alla collezione di manoscritti miniati appartenuti ai Duchi di Borgogna, il riallestimento presenta una novità «acustica», integrando nel percorso le sonorità della musica polifonica dell’epoca medievale e rinascimentale. Oggi, per la prima volta, con il progetto «I Maestri della Polifonia», la storia della polifonia franco-fiamminga è pienamente integrata nel percorso museale, collegando musica e manoscritti sopravvissuti nei secoli, in un dialogo tra arti visive e sinfonie di compositori come Josquin des Prez, Johannes Ockeghem e Adriaan Willaert.

Nelle Fiandre, la tradizione della musica polifonica è ancora vibrante, grazie a un programma di festival che si ripete ogni anno nelle principali città d’arte. Su tutti, a Bruges il Ma Festival, che si tiene dal primo al 10 agosto e ad Anversa «Laus Polyphoniae», dal 22 al 31 agosto.

Gaspare Melchiorri, 27 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Firmato un protocollo d’intesa tra Francia e Brasile per la nuova sede, che sorgerà a Foz do Iguaçu. Il progetto è stato affidato all’architetto paraguaiano Solano Benítez

Riapre domani il Museo Archeologico Nazionale di Luni con un nuovo allestimento e un percorso espositivo coinvolgente per il pubblico attuale

È stato presentato il restauro della chiesa di San Michele Arcangelo, «luogo del cuore» votato da oltre 10mila persone, finanziato con fondi Fai e Intesa Sanpaolo

Tornano ai discendenti di Pedro Rico, primo sindaco repubblicano di Madrid. Due dipinti, conservati finora al Prado, sono i primi che il museo madrileno restituisce a vittime del regime di Franco

Riaperto il Museo Kbr a Bruxelles | Gaspare Melchiorri

Riaperto il Museo Kbr a Bruxelles | Gaspare Melchiorri