Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il sarcofago «a grandi pastorali» del Museo Pio Cristiano

Image

Il sarcofago «a grandi pastorali» del Museo Pio Cristiano

Restaurati due sarcofagi del Museo Pio Cristiano

I due capolavori furono rinvenuti nel XIX secolo tra la via Salaria e la via Prenestina

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Due sarcofagi conservati presso i Musei Vaticani, denominati rispettivamente «della via Salaria» e «a grandi pastorali», appartenenti alla collezione di scultura tardoantica e paleocristiana del Museo Pio Cristiano vaticano, sono stati oggetto di una recente campagna di restauri.

I due capolavori della scultura funeraria cristiana, databili tra la seconda metà del III e gli inizi del IV secolo, furono rinvenuti nel XIX secolo nei dintorni di Roma, tra la via Salaria e la via Prenestina. Nell’esemplare «a grandi pastorali» gli interventi conservativi si sono concentrati in particolar modo sulle straordinarie tracce di policromia, evidenziate da analisi scientifiche all’avanguardia, mentre nel caso della cassa marmorea «della via Salaria», le ricerche ne hanno sottolineato le complesse vicissitudini conservative.

Difatti, rinvenuto in stato frammentario e lacunoso, il manufatto fu sottoposto nel 1890 a un intervento di integrazione in gesso. La fruizione museale dei sarcofagi è ora arricchita da due filmati didattici che, attraverso tecnologie del rilievo e della grafica tridimensionali, offrono ai visitatori dei Musei Vaticani la ricostruzione dell’aspetto originario delle opere.

Il sarcofago «a grandi pastorali» del Museo Pio Cristiano

Arianna Antoniutti, 22 maggio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del MiC, nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, il piano nazionale ha come obiettivo migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi

Nel pieno dei colloqui per i vertici dei musei statali autonomi di prima fascia, il ministro della Cultura boccia la qualità delle terne finali, che però non sono state rese pubbliche. Che cosa succederà?

È prevista per settembre la riapertura al pubblico dello storico edificio romano, affacciato su via dei Fori Imperiali, dopo un imponente progetto di recupero recentemente illustrato in un libro

Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno

Restaurati due sarcofagi del Museo Pio Cristiano | Arianna Antoniutti

Restaurati due sarcofagi del Museo Pio Cristiano | Arianna Antoniutti