Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare del Portico della Gloria dopo il restauro

Image

Un particolare del Portico della Gloria dopo il restauro

Recuperata la cattedrale di Santiago de Compostela

Tre anni di lavori, sei di studi e 6,2 milioni per liberare i colori originali del Portico della Gloria da sporcizia e conseguenze di restauri sbagliati

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Più di 20mila persone hanno visitato il Portico della Gloria della Cattedrale nei giorni immediatamente successivi alla sua riapertura il 27 luglio. Turisti e compostelani si accalcavano per constatare il risultato di un restauro che è durato più di tre anni, ed è stato preceduto da studi avviati nel 2009.

L’intervento è stato realizzato grazie al mecenatismo della Fundación Barrié de la Maza che ha investito 6,2 milioni di euro per recuperare, dopo otto secoli, la decorazione originale. Commissionato da Fernando II al Maestro Mateo intorno al 1168 il portico si trovava in un pericoloso stato di degrado aggravato dagli interventi realizzati in epoche relativamente recenti con materiali poco compatibili e addirittura aggressivi.

Sotto la direzione di Concha Cirujano e Ana Laborde dell’Instituto del Patrimonio Cultural de España, un’équipe di restauratori, chimici, architetti, archeologi, informatici e geologi ha riportato alla luce i colori originali del capolavoro.

Neanche i dodici restauratori che hanno passato più di 50mila ore sui ponteggi potevano immaginare l’impatto cromatico che si celava sotto lo spesso strato di sporcizia e i resti degli interventi precedenti. Tra questi uno dei più aggressivi e inutili fu la colata di gesso realizzata nel 1866 per creare una copia da esporre nel Victoria & Albert Museum di Londra, che lasciò prove inequivocabili, come un coltello con resti del materiale utilizzato e una vecchia scatola di fiammiferi dimenticata nel timpano.

Fino alla fine di settembre la visita è gratuita per gruppi di 25 persone, successivamente le modalità cambieranno. Si manterranno invece le misure di sicurezza, conseguenza dei sempre più frequenti episodi vandalici talvolta motivati dal desiderio di protagonismo sui social. L’ultima vittima è stata una statua del XII secolo, un apostolo che orna la facciata meridionale della Cattedrale. Il volto è stato deturpato con occhi e baffi da gatto in un omaggio di dubbio gusto al batterista dei Kiss. Se si scoprisse la sua identità, l’ammiratore del gruppo rock dovrebbe pagare una multa probabilmente superiore ai 100mila euro.

Un particolare del Portico della Gloria dopo il restauro

Roberta Bosco, 27 settembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Parte dal Centro Kbr, per poi approdare a Madrid, Rotterdam, Winterthur e Berlino, la mostra che ripercorre la carriera della fotografa statunitense attraverso i suoi archivi personali, per la prima volta aperti al pubblico 

Rinuncia a realizzare una megaopera bioclimatica e con «Evitata» denuncia la perversità dei meccanismi di compensazione climatica: «Così trasferiamo il meccanismo che utilizzano le grandi imprese al mondo dell’arte», spiega l’artista spagnolo

La Fundació Miró di Barcellona celebra il suo 50mo compleanno con oltre 160 opere che illustrano il legame tra l’artista e il paese oltreoceano

La Pedrera ospita la prima monografica a Barcellona di una delle delle scultrici contemporanee più importanti della scena internazionale: 40 opere realizzate negli ultimi vent’anni 

Recuperata la cattedrale di Santiago de Compostela | Roberta Bosco

Recuperata la cattedrale di Santiago de Compostela | Roberta Bosco