Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Torre dei Conti

Foto: Sovrintendenza Capitolina

Image

La Torre dei Conti

Foto: Sovrintendenza Capitolina

Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza della Torre dei Conti

Lo schema di convenzione tra Roma Capitale, Dipartimento dei Vigili del Fuoco e MiC definisce ruoli e responsabilità nelle operazioni per la realizzazione delle opere necessarie

Roberto Mercuzio

Leggi i suoi articoli

A Roma la Giunta Capitolina ha approvato lo schema di convenzione tra Roma Capitale, Dipartimento dei Vigili del Fuoco e Ministero della Cultura, che ha lo scopo di realizzare gli interventi urgenti per la messa in sicurezza della Torre dei Conti, danneggiata dal crollo parziale del 3 novembre, con lo stanziamento di quasi un milione di euro.

Oltre a questo, la Prefettura di Roma ha istituito un tavolo in cui sono rappresentati tutti gli attori coinvolti nelle attività necessarie alla messa in sicurezza delle aree, con il coordinamento del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma, che sottoporrà le operazioni da compiere all’Autorità giudiziaria per poter avere le autorizzazioni necessarie.

La convenzione definisce ruoli e responsabilità nelle operazioni di messa in sicurezza: il Comando dei Vigili del Fuoco di Roma coordina le operazioni e mette a disposizione personale specializzato per la realizzazione delle opere necessarie, mentre il Comune di Roma fornisce mezzi, materiali e la copertura economica, assicurando al tempo stesso i provvedimenti necessari alla regolazione del traffico in prossimità del cantiere. Il Ministero della Cultura, che partecipa al tavolo operativo permanente, espleta le funzioni di sorveglianza sugli interventi, garantendo la coerenza delle attività con le prescrizioni per la conservazione del bene e rilasciando le approvazioni previste dalla normativa di tutela.

«Nel doveroso e sentito ricordo della tragica morte di Octav Stroici, ha dichiarato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, voglio ringraziare il ministro della Cultura Alessandro Giuli, la Sovrintendenza capitolina, la Soprintendenza statale, il Comando dei Vigili del Fuoco e la Prefettura di Roma per la straordinaria collaborazione che ha permesso di definire un percorso rapido e condiviso. Inizierà, già da lunedì prossimo, insieme a tutte le istituzioni coinvolte, il lavoro dei Vigili del Fuoco con le attrezzature e i materiali necessari a realizzare i primi interventi di messa in sicurezza della Torre dei Conti, parzialmente crollata il 3 novembre scorso».

Roberto Mercuzio, 21 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Maestro tiene nell’ente milanese un’«Italian Opera Academy» (aperta al pubblico) a 9 giovani direttori d’orchestra e a 4 maestri collaboratori al pianoforte, con l’Orchestra Giovanile Cherubini e il Coro della Cattedrale di Siena. Il giorno finale si terrà il concerto

L’imponente scultura è stata restaurata nell’ambito di «Restituzioni», il programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre trentasei anni

Il convegno è promosso dall’Accademia Carrara e dall’Associazione Giovanni Secco Suardo per onorare e valorizzare il lascito scientifico della studiosa fiorentina

L’intervento sarà presentato il 21 novembre nella Basilica di S. Sebastiano a Biella, il luogo dove il dipinto è conservato

Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza della Torre dei Conti | Roberto Mercuzio

Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza della Torre dei Conti | Roberto Mercuzio