Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberto Mercuzio
Leggi i suoi articoliL’Accademia Carrara invita il pubblico a una giornata di studi in memoria di Cristina Giannini (Firenze, 1956-2019), storica dell’arte e studiosa del restauro, scomparsa prematuramente nel gennaio 2019. Promosso dall’Accademia Carrara e dall’Associazione Giovanni Secco Suardo per onorare e valorizzare il lascito scientifico di Giannini, il convegno è un’occasione di approfondimento attorno a una studiosa che ha dedicato le sue ricerche alla storia del restauro, con un’attenzione particolare alla città di Bergamo, da sempre al centro delle sue indagini.
Già allieva di Mina Gregori a Firenze, Giannini è stata docente di Storia delle Tecniche Artistiche e di Storia del Restauro presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e ha collaborato con i più importanti centri di ricerca in Italia e all’estero, offrendo contributi fondamentali alla storia, alla cultura e alla tecnica del restauro, con una prospettiva internazionale. I suoi studi su figure centrali della tradizione bergamasca, da Giovanni Secco Suardo a Bortolo Fumagalli, fino ad Attilio e Franco Steffanoni, restano punti di riferimento per la ricchezza delle acquisizioni e per la qualità metodologica, capace di intrecciare dato tecnico, contesto storico e trasformazioni del gusto.
A sei anni dalla scomparsa della studiosa, un’occasione di riflessione sul suo lavoro, evidenziandone l’attualità della ricerca attraverso il confronto tra studiosi, istituzioni e operatori culturali, molti dei quali direttamente coinvolti nei temi e nei casi di studio affrontati da Giannini nel corso della sua carriera.
Altri articoli dell'autore
L’imponente scultura è stata restaurata nell’ambito di «Restituzioni», il programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre trentasei anni
L’intervento sarà presentato il 21 novembre nella Basilica di S. Sebastiano a Biella, il luogo dove il dipinto è conservato
A tanto ammontano gli stanziamenti della Regione Siciliana per 10 progetti di restauro e riparazione di strumenti musicali antichi e di valore artistico
Lo ha scoperto una missione archeologica italo-ispano-tunisina condiretta dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. La zona era un distretto olivicolo di eccellenza



