Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nicoletta Biglietti
Leggi i suoi articoliNei saloni della Collezione Peggy Guggenheim, tra le opere che hanno segnato il XX secolo, prende forma «Art Work», un progetto inedito che unisce arte e impresa. Nato dalla collaborazione con Radical HR, società leader nella formazione e nella trasformazione organizzativa, il percorso propone un approccio esperienziale dedicato a professionisti e aziende che vogliono sviluppare competenze relazionali e di crescita personale attraverso l’arte. In un contesto lavorativo sempre più complesso e in rapida evoluzione, «Art Work» invita a guardare all’arte non solo come a un patrimonio da ammirare, ma come a un linguaggio capace di stimolare consapevolezza, collaborazione e inclusione. Il progetto si articola in tre moduli tematici – Comunicazione, Teamwork e Diversità, Equità e Inclusione – pensati per esplorare e potenziare le competenze trasversali fondamentali del lavoro contemporaneo. Ogni modulo prevede una giornata immersiva negli spazi del museo, dove le opere diventano strumenti di riflessione e confronto, seguita da un toolkit settimanale di attività e da un incontro online di follow-up per consolidare gli apprendimenti e accompagnare il cambiamento nel quotidiano.
Le sessioni sono guidate dalle artiste e atelieriste Giulia Filippi e Virginia Di Lazzaro, figure di riferimento del dipartimento educativo del museo, insieme a Gioele Romano, Learning & Transformation Leader di Radical HR. Attraverso pratiche artistiche, metafore visive e attività partecipative, i partecipanti sono accompagnati in un’esperienza che favorisce la riflessione, la consapevolezza e la collaborazione autentica. «Con Art Work, la Collezione Peggy Guggenheim rinnova il suo ruolo di ponte tra arte e società» afferma la direttrice Karole P. B. Vail. «Il museo non è solo custode del passato, ma laboratorio di idee e sperimentazioni, dove il processo creativo diventa motore di innovazione e cambiamento. Grazie a questo progetto, la Collezione conferma la sua capacità di generare valore culturale, sociale e professionale, offrendo alle aziende uno spazio in cui creatività e impresa si incontrano».
Il progetto è stato sviluppato attraverso un approccio di co-design, coinvolgendo stakeholder aziendali fin dalle prime fasi, per assicurare contenuti concreti, rilevanti e realmente trasformativi. Radical HR integra competenze artistiche e curatoriali con metodologie d’avanguardia nel campo della formazione, proponendo un’esperienza unica nel panorama italiano. «Art Work valorizza le persone come risorsa strategica per la crescita delle imprese», spiega Gioele Romano. «È un percorso che unisce rigore metodologico e potenza evocativa dell’arte, generando un apprendimento profondo e duraturo».
Oltre alla dimensione formativa, «Art Work» rappresenta anche una nuova forma di sostegno alla Collezione Peggy Guggenheim. Le aziende possono scegliere di contribuire ai tre percorsi formativi o a singoli moduli tematici, supportando le attività educative del museo e beneficiando di visibilità dedicata. Radical HR, partner del progetto, collabora con CEO, HR e manager per favorire la trasformazione delle organizzazioni attraverso progetti di consulenza e apprendimento, utilizzando metodologie innovative, co-design, academy e tecnologie edtech. L’obiettivo è costruire culture organizzative inclusive, consapevoli e orientate al futuro, dove le persone rappresentano il cuore della crescita aziendale.
© Art Work, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Arianna Ferraretto
Altri articoli dell'autore
Il 6 novembre Christie’s proporrà a Parigi una Haut à Courroies di Hermès appartenuta a Jane Birkin e Serge Gainsbourg. Realizzata nel 1892 come borsa da viaggio per stivali e selle, la HAC precede la celebre Birkin bag e ne ha ispirato il design.
La lista, in continuo aggiornamento, delle mostre visitabili durante la settimana dell'arte che ruoterà intorno ad Artissima (31 ottobre-2 novembre 2025)
Durante Artissima, Torino diventa un caleidoscopio di fiere e creatività: The Others, Flashback, Paratissima e molte altre trasformano la città in un laboratorio d’arte a cielo aperto
A un anno dall’apertura, la Fondazione Giorgio Griffa inaugura la nuova stagione con «D1-D5», mostra che mette in dialogo l’arte minimalista di Griffa con le installazioni concettuali di Simon Starling. Cinque “dialoghi” esplorano affinità e contrasti nati da un incontro artistico iniziato nel 2017 e ancora oggi vivo



