Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Installation view «Giorgio Griffa e Simon Starling. D1-D5», Fondazione Giorgio Griffa, Torino.

Credits Federico Rizzo. Courtesy Fondazione Giorgio Griffa.

Image

Installation view «Giorgio Griffa e Simon Starling. D1-D5», Fondazione Giorgio Griffa, Torino.

Credits Federico Rizzo. Courtesy Fondazione Giorgio Griffa.

«D1-D5», dialoghi tra Giorgio Griffa e Simon Starling alla Fondazione Griffa di Torino

A un anno dall’apertura, la Fondazione Giorgio Griffa inaugura la nuova stagione con «D1-D5», mostra che mette in dialogo l’arte minimalista di Griffa con le installazioni concettuali di Simon Starling. Cinque “dialoghi” esplorano affinità e contrasti nati da un incontro artistico iniziato nel 2017 e ancora oggi vivo

Nicoletta Biglietti

Leggi i suoi articoli

A un anno dall’apertura, la Fondazione Giorgio Griffa a Torino lancia la sua nuova stagione con «D1-D5», mostra bipersonale che mette in dialogo due artisti di mondi e generazioni diverse: Giorgio Griffa, icona della pittura minimalista italiana, e il britannico Simon Starling, noto per le sue installazioni concettuali. Il titolo, «D1-D5» si riferisce ai cinque dialoghi che strutturano il percorso espositivo. Alcuni dialoghi nascono da progetti condivisi e collaborazioni dirette, altri si sviluppano grazie a sorprendenti affinità formali e concettuali. L’idea della mostra affonda le radici in un incontro avvenuto nel 2017 tra Griffa e Starling. In quell’anno i due artisti hanno realizzato tre opere a quattro mani: Griffa dipingeva le carte che Starling completava con scritte ottenute da una speciale stampante inkjet. Un gesto «semplice», quasi minimale, che ha dato inizio a un dialogo duraturo fatto di corrispondenze, simmetrie e contrasti. Un flusso creativo che ancora oggi alimenta il loro scambio artistico. Ad accompagnare le opere, una selezione di testi scritti dagli stessi Griffa e Starling arricchisce la narrazione, offrendo uno sguardo diretto sul loro processo creativo e sulle dinamiche che animano il dialogo tra i due artisti.

TORINO. Fondazione Giorgio Griffa, via Oropa 28, gio 15-19, fondazionegiorgiogriffa.org, «Giorgio Griffa e Simon Starling. D1-D5» fino al al 22 gennaio 2026

Nicoletta Biglietti, 28 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 6 novembre Christie’s proporrà a Parigi una Haut à Courroies di Hermès appartenuta a Jane Birkin e Serge Gainsbourg. Realizzata nel 1892 come borsa da viaggio per stivali e selle, la HAC precede la celebre Birkin bag e ne ha ispirato il design.

La lista, in continuo aggiornamento, delle mostre visitabili durante la settimana dell'arte che ruoterà intorno ad Artissima (31 ottobre-2 novembre 2025)

Durante Artissima, Torino diventa un caleidoscopio di fiere e creatività: The Others, Flashback, Paratissima e molte altre trasformano la città in un laboratorio d’arte a cielo aperto

Al PAV Parco Arte Vivente, la personale di Binta Diaw, «Dove le liane s’intrecciano. Resistenze, alleanze, terre» (1 novembre – 8 marzo), unisce natura, corpo femminile e pensiero decoloniale. Tra trecce, terra e memoria afrodiscendente, l’artista trasforma il paesaggio in un tessuto di cura, alleanza e rinascita

«D1-D5», dialoghi tra Giorgio Griffa e Simon Starling alla Fondazione Griffa di Torino | Nicoletta Biglietti

«D1-D5», dialoghi tra Giorgio Griffa e Simon Starling alla Fondazione Griffa di Torino | Nicoletta Biglietti