Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta aerea del Museo Nazionale del Qatar. © Iwan Baan

Image

Veduta aerea del Museo Nazionale del Qatar. © Iwan Baan

Protagonisti 2019 | Museo | Il National Museum of Qatar

La sua architettura è la definitiva consacrazione internazionale di Jean Nouvel tra le archistar

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Sono stati scelti dalla redazione de «Il Giornale dell'Arte» i protagonisti del 2019 nelle categorie «Persona», «Mostra», «Museo» e «Libro». Per la categoria «Museo», il prescelto è il National Museum of Qatar.

Se un museo deve essere (anche) capace di essere riconoscibile, di coinvolgere il più vasto pubblico (anche quello che mai entrerebbe per vedere «solo» una collezione) e di rappresentare pienamente chi il museo stesso l’ha voluto e finanziato, allora sì, il National Museum of Qatar è il miglior museo del 2019. Inaugurato il 28 marzo, è un grandioso edificio di piastre inclinate, una «rosa del deserto» radicata nella tradizione e aperta all’innovazione, tanto locale negli obiettivi (la gloria del Qatar e l’educazione dei suoi cittadini) quanto globale nella comunicazione.

La sua architettura (felice all’esterno, meno riuscita negli allestimenti) è la definitiva consacrazione internazionale di Jean Nouvel tra le archistar di oggi e, forse, di domani. Accanto al Gehry del Guggenheim Bilbao e della Fondation Vuitton, al Libeskind del Museo Ebraico di Berlino, al Renzo Piano degli innumerevoli musei nel mondo, ai Foster e alle Hadid, siede ora, riconoscibilissimo, anche l’architetto francese.

Lo stesso Nouvel, peraltro, fu l’artefice di uno dei «musei dell’anno» già nel 2018: il Louvre Abu Dhabi, operazione straordinaria e colossale sotto molti punti di vista, in campo sia architettonico che «geopolitico» (quanti punti ha guadagnato con questo museo il «sistema Francia» agli occhi del mondo, e del ricco mondo arabo in particolare?).

E, come succede per ogni premio e in ogni festival che si rispetti (dall’Oscar a Sanremo), la vittoria è anche il riconoscimento per il titolo mancato l’anno precedente. Ecco qui che Nouvel, e grazie a lui il museo di Doha, vince quest'anno addirittura la sfida con il MoMA di New York, protagonista di un riallestimento rivoluzionario ed «epocale» nella sua scelta tematica e non più cronologica (anticipato, come molti ricorderanno, da Tate Modern, Gam di Torino e Gnam di Roma: allora criticatissimi).

Veduta aerea del Museo Nazionale del Qatar. © Iwan Baan

Alessandro Martini, 27 dicembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

Protagonisti 2019 | Museo | Il National Museum of Qatar | Alessandro Martini

Protagonisti 2019 | Museo | Il National Museum of Qatar | Alessandro Martini