Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Petrit Halilaj

Image

Petrit Halilaj

Petrit Halilaj si aggiudica il Nasher Prize

L’artista kosovaro classe 1986 è il più giovane vincitore di uno dei più alti riconoscimenti internazionali dedicati alla scultura

È il più giovane vincitore di sempre del Nasher Prize, uno dei più alti riconoscimenti internazionali dedicati alla scultura. Petrit Halilaj, artista kosovaro classe 1986, riceverà non solo un premio da 100mila dollari, ma anche la possibilità di curare la programmazione 2027 del Nasher Sculpture Center di Dallas. Il riconoscimento in denaro sarà devoluto alla fondazione creata con la sorella per la ricostruzione della Casa della Cultura di Pristina, distrutta trent’anni fa.

Secondo il direttore del Nasher, Carlos Basualdo, Halilaj «rivela come le esperienze di dolore siano indissolubilmente legate a momenti di gioia, tenerezza e connessione». Nato a Kostërrc, villaggio vicino a Runik, Halilaj ha attraversato da bambino l’esperienza del conflitto in Kosovo e l’esilio in un campo profughi in Albania. Fu lì che lo psicologo Giacomo Angelo Poli gli suggerì di raccontare con il disegno gli orrori visti e le bellezze naturali che lo consolavano. Un gesto semplice che avrebbe segnato l’inizio della sua formazione artistica, culminata con gli studi all’Accademia di Brera e una carriera internazionale.

Nel 2013 ha rappresentato il Kosovo alla Biennale di Venezia; nel 2023 ha trasformato la terrazza del Met di New York in un paesaggio onirico fatto di sogni infantili e memorie balcaniche. Le sue opere (installazioni immersive, sculture, performance) nascono spesso da materiali personali: come nella mostra del 2021 alla Tate St. Ives, dove espose 80 elementi sospesi in feltro ispirati ai disegni realizzati nel 1999 con Poli.

Redazione, 06 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo i 9 della sezione «Il corpo incompiuto»

Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo i 9 della sezione «Senza titolo»

Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo gli 11 della sezione «Il tempo delle immagini. Immagini fuori controllo?»

Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo i 12 della sezione «Memoria piena. Una stanza solo per sé»

Petrit Halilaj si aggiudica il Nasher Prize | Redazione

Petrit Halilaj si aggiudica il Nasher Prize | Redazione