Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière

Lympa Architectures

Image

La Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière

Lympa Architectures

Parigi sugli scudi. Le fiere d’arte collaterali durante Art Basel Paris

Tutte le manifestazioni fieristiche satellite che gravitano attorno alla fiera regina parigina

Nicoletta Biglietti

Leggi i suoi articoli

Private Choice. «Edition art & design. Constellation de talents»

Quando: 19-26 ottobre 2025
Dove: 117 rue de la Tour, Paris 16e

Fedele alla sua vocazione, il progetto ideato da Nadia Candet propone un incontro ravvicinato con l’arte, lontano dai formati espositivi convenzionali. Il tema di quest’anno, “Costellazione di talenti”, riunisce oltre 30 artisti e designer, emergenti e affermati, francesi e internazionali. In mostra dipinti, sculture, ceramiche, oggetti rari e arredi contemporanei: opere che dialogano con la storia del luogo, una dimora gotica nel cuore di Parigi, creando un percorso intimo e poetico. A guidare il pubblico in questo viaggio estetico e sensibile, un team di mediatori dell’École du Louvre insieme agli stessi artisti.

 

Design Miami. Paris

Quando: 21-26 ottobre 2025
Dove: Hôtel de Maisons, Parigi

Design Miami torna a ottobre all’Hôtel de Maisons per la sua terza edizione parigina, con la partecipazione di gallerie mai così ampia e un programma Design at Large rafforzato. Da Carpenters Workshop Gallery a Yves Macaux Gallery, passando per Galerie kreo, Friedman Benda, Galerie Patrick Seguin e altre, le gallerie proporranno opere che attraversano il design storico e contemporaneo, stabilendo un dialogo – talvolta anche di contrasto – con l’architettura settecentesca del palazzo. Il programma includerà inoltre installazioni e progetti speciali firmati da designer e marchi internazionali.

 

Offscreen. «Installations, Still and Moving images»

Quando: 21-26 ottobre 2025
Dove: La Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière

Quest’anno il festival si sposta in una nuova sede, La Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière, edificio storico lungo la Senna, in continuità con il Grand Palais. Ogni artista sarà presentato dalla propria galleria in un percorso immersivo e site-specific, lontano dal formato tradizionale delle fiere. Il festival ospita anche una residenza curatoriale annuale, favorendo incontri approfonditi tra professionisti del settore. L’edizione 2025 rende omaggio a Shigeko Kubota, pioniera della videoarte e creatrice della prima scultura video acquisita dal MoMA, con opere raramente esposte in Europa. Dopo le precedenti sedi all’Hôtel Salomon de Rothschild e al Grand Garage Haussmann, OFFSCREEN reinventa lo spazio della Chapelle, storicamente teatro di interventi di artisti come Anselm Kiefer e Bill Viola. Il progetto espositivo è curato da L.A.M Studio, con il sostegno di Lombard Odier, Dior Parfums e Cultish by Publicis Luxe.

 

Bastille Design Center, Parigi

Outsider Paris

Quando: 21-26 ottobre 2025
Dove: Bastille Design Center, Parigi

La fiera Outsider’ Paris, interamente dedicata all’arte outsider, riunisce, per la sua seconda edizione, gallerie e artisti provenienti da Francia, Italia, Belgio, Spagna, Danimarca e Stati Uniti, offrendo uno sguardo sulle forme più autentiche e libere della creatività contemporanea. La manifestazione celebra opere nate al di fuori dei canoni tradizionali, secondo lo spirito dell’Art Brut, termine coniato da Jean Dubuffet nel 1945 per descrivere creazioni di emarginati, ribelli o autodidatti libere da vincoli culturali e accademici. La fiera presenta oltre trenta gallerie con dipinti, sculture, oggetti rari e opere ibride, dando al pubblico la possibilità di scoprire e acquistare creazioni uniche. Outsider’ Paris conferma così il suo ruolo di piattaforma internazionale per l’arte ai margini, dove talento e originalità trovano uno spazio esclusivo di visibilità.

 

Paris International

Quando: 22-26 ottobre 2025
Dove: Ex centralino telefonico di Poste Bergère-Trudaine, Parigi

Paris Internationale 2025 riunisce gallerie giovani e consolidate in un unico spazio nomadico a Parigi. La fiera, giunta alla sua 11ª edizione, conferma la propria vocazione a porsi come punto di riferimento alternativo e sperimentale durante la settimana dell’arte parigina. Caratterizzata da una selezione curata di circa cinquanta espositori provenienti da diversi continenti, Paris Internationale si distingue per il formato collaborativo e l’attenzione rivolta agli artisti emergenti, accanto a nomi già affermati. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire una piattaforma dinamica, aperta alla sperimentazione e in dialogo con il panorama internazionale.

 

AKAA (Also Known As Africa)

Quando: 22-26 ottobre 2025
Dove: Carreau du Temple, Parigi

L’edizione 2025 della fiera conferma il suo ruolo di spazio di confronto per artisti, gallerie e progetti curatoriali contemporanei. Tra le collaborazioni spicca quella con Mario Macilau e la Galleria Movart, che quest’anno festeggia il suo decimo anniversario. Il comitato di selezione è composto da Mamadou-Abou Sarr, finanziere e filantropo con esperienza in istituzioni artistiche internazionali; Eve Therond, consulente d’arte e curatrice specializzata in arte africana contemporanea; e Andy Amadi Okoroafor, direttore creativo e produttore cinematografico. Tra gli artisti selezionati figurano Terry Aidoo, Giulio Be Kuti, Stéphané Edith Conradie, Teresa Rosa D’Oliveira, Ivan Da Silva Bruhns, Mario Macilau e altri, che parteciperanno alla manifestazione con le loro opere.

 

Monnaie de Paris, Parigi

Asia Now. «Grow»

Quando: 22-26 ottobre
Dove: Monnaie de Paris, Parigi

Asia Now torna a Parigi per l’undicesima edizione, con artisti emergenti e affermati dall’Asia e dalla sua diaspora. Il tema di quest’anno invita a superare i confini tra Oriente e Occidente, esplorando come geografia, cultura e storia influenzino la percezione di se stessi e degli altri, ispirandosi alla ricerca di Leela Gandhi sulle comunità affettive. Oltre alle gallerie, la fiera propone performance, conferenze e progetti speciali, con curatori e istituzioni internazionali che mettono in luce la ricchezza e il dinamismo delle regioni rappresentate. L’attenzione è rivolta in particolare all’Asia occidentale e meridionale, con 70 gallerie da tutto il mondo. La sezione NOW ON presenta giovani gallerie e artisti emergenti, mentre mostre e installazioni si sviluppano in tutta la Monnaie de Paris, accompagnate da un programma di eventi e incontri pubblici.

 

THEMA

Quando: 22-26 ottobre 2025
Dove: Palais Bronginart e Place de la Borse, Parigi

THEMA offre un’esperienza immersiva dedicata all’arte, alla cultura e all’innovazione. Progettato per riunire appassionati, esperti, collezionisti e creatori, la fiera invita i visitatori a scoprire esposizioni all’avanguardia, installazioni interattive e scambi significativi, il tutto all’interno del Palais Brongniart, un edificio storico neoclassico costruito tra il 1808 e il 1825 e situato in Place de la Bourse, nel cuore del 2º arrondissement di Parigi.

 

Moderne Art Fair

Quando: 23-26 ottobre 2025 
Dove: Place de la Concorde

L’edizione 2025 di Moderne Art Fair proporrà un dialogo tra arte moderna, contemporanea e design, attraverso una selezione curata di opere presentate da gallerie di rilievo, mostre innovative e collaborazioni con istituzioni culturali. Per garantire qualità e coerenza nella scelta degli espositori, è stato istituito un comitato artistico composto da nove figure di spicco del mondo dell’arte, tra cui galleristi, collezionisti e critici: Lumir Ardant, David-Hervé Boutin, Pierre Cornette de Saint-Cyr, Baudoin Lebon, Julia Muuls, David Nahmad, Blaise Parinaud, Pierre Vasarely e Diane Venet. Tra le iniziative speciali, spicca una mostra fotografica dalla collezione privata di Jérôme Prochiantz, che metterà in dialogo opere iconiche di maestri affermati con lavori innovativi di artisti emergenti. La rassegna offrirà una selezione di fotografie rare e inedite, invitando i visitatori a esplorare la ricchezza e la varietà della fotografia artistica.

Nicoletta Biglietti, 04 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le maggiori esposizioni da visitare durante la Settimana dell'Arte di Parigi, in scena dal 20 al 26 ottobre

Grandi retrospettive offrono nuovi sguardi su nomi consolidati, mentre l’apertura del Museum of West African Art a Benin City segna un cambiamento nelle geografie dell’arte globale

Alba presenta la sua candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 con un progetto che unisce mostre, residenze d’artista e iniziative di rigenerazione urbana. Il programma coinvolge anche i comuni limitrofi e mira a creare una rete culturale stabile e sostenibile, trasformando l’arte in leva di sviluppo sociale, economico e culturale

Tutte le manifestazioni fieristiche satellite che gravitano attorno alla fiera regina londinese (e alla sua sorella Frieze Masters)

Parigi sugli scudi. Le fiere d’arte collaterali durante Art Basel Paris | Nicoletta Biglietti

Parigi sugli scudi. Le fiere d’arte collaterali durante Art Basel Paris | Nicoletta Biglietti