Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Palazzo Pretorio, aperto al pubblico il 12 aprile 2014

Image

Palazzo Pretorio, aperto al pubblico il 12 aprile 2014

Palazzo Pretorio di Prato compie dieci anni e apre i depositi

Entro l’estate altri due spazi espositivi saranno dedicati al Risorgimento e all’Archeologia

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Il 12 aprile 2014 apriva il Museo di Palazzo Pretorio nell’edificio duecentesco sede del Museo Civico, che era chiuso da vent’anni. Dopo dieci anni da quel restauro, con l’allestimento di Adolfo Natalini, Piero Guicciardini e Marco Magni, il museo ribadisce la propria vocazione, sia conservativa (con capolavori dal Trecento al Novecento), sia di relazione con la città, testimoniata anche dal taglio delle varie mostre tra cui «Da Donatello a Lippi. Officina Pratese» (2013-14), curata da Andrea De Marchi e Cristina Gnoni Mavarelli, con capolavori pratesi dispersi nei musei internazionali, «Dopo Caravaggio. Il Seicento Napoletano nelle Collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito» (2019-21), a cura di Nadia Bastogi e Rita Iacopino o «Hi Woman! La notizia del futuro, 22 artiste internazionali dialogano con le opere del Pretorio» (2021-22), a cura di Francesco Bonami

In questa ricorrenza, la direttrice Rita Iacopino esprime l’impegno del museo a essere «sempre più partecipativo, inclusivo, immersivo, rivolto a ogni tipo di pubblico e con un vero e proprio percorso parallelo» (realizzato grazie ai fondi Pnrr e che sarà completato nel 2026) che vede ora l’installazione multimediale interattiva al piano terra e la Sala delle riproduzioni tattili

Il 12 aprile si inaugurerà al primo piano la nuova sala espositiva «Dai Depositi al Museo. Artisti del ’400 e del ’500», con dipinti di Tommaso di Piero Trombetto, Zanobi Poggini, Michele delle Colombe, Ludovico ButiStefano Pieri: «Non abbiamo voluto per questa celebrazione realizzare una mostra ma restituire ancora qualcosa alla città», aggiunge Iacopino. Entro l’estate, poi, ci sarà lo spazio dedicato al Museo del Risorgimento e quello intitolato «Prato prima di Prato» con reperti archeologici provenienti dal territorio e da Gonfienti, insediamento etrusco del VI secolo a.C. Nutrito il programma di eventi in questi mesi (con «Pretorio Project Space», di Teresa Megale), performance e danza (Virgilio Sieni, Elena Bucci, Compagnia teatrale Binario di scambio, e «Walk in Sound-Del tempo e dello spazio», a cura di Francesco Dendi) e incontri («Musei in Dialogo»). 

Un’immagine dei depositi di Palazzo Pretorio

Laura Lombardi, 10 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Palazzo Pretorio di Prato compie dieci anni e apre i depositi | Laura Lombardi

Palazzo Pretorio di Prato compie dieci anni e apre i depositi | Laura Lombardi