Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta di Via dell’Abbondanza a Pompei

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Mentnafunangann | CC BY SA 3.0

Image

Una veduta di Via dell’Abbondanza a Pompei

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Mentnafunangann | CC BY SA 3.0

Ora a Pompei si può anche andare a imparare il mestiere di restauratore di antichità

Firmato un accordo tra Parco Archeologico, Ales Spa e Valore Italia Scuola di Restauro di Botticino per 14 tirocini formativi per studenti della specializzatissima accademia lombarda

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

È stata stipulata una convenzione tra il Parco Archeologico di Pompei, Ales Spa e Valore Italia Scuola di Restauro Botticino per una formazione «sul campo» diretta e pratica per studenti restauratori che potranno partecipare ad attività di monitoraggio e osservare da vicino i cantieri di manutenzione del sito campano.

L’accordo istituisce tirocini formativi curriculari per gli allievi della Scuola di Botticino del corso di laurea per Restauratore di beni culturali e permetterà ai 14 studenti partecipanti di svolgere un praticantato in cicli di sette settimane, usufruendo di un totale di 250 ore ciascuno.

I tirocinanti saranno seguiti dal personale di Ales (società «in house» del Ministero della Cultura), da anni attivo nel settore della conservazione e tutela dei beni archeologi e nei servizi di manutenzione programmata per Pompei. Si tratta di un gruppo multidisciplinare di archeologi, architetti, restauratori, ingegneri ed operai che, in sinergia e in costante dialogo con i funzionari del Parco, coopera per il mantenimento sia delle strutture murarie che delle superfici decorate (intonaci, affreschi, mosaici).

Studentesse restauratrici della Scuola di Botticino all’opera

Un know how acquisito sul campo, che sarà messo a disposizione per la formazione degli studenti e che nel tempo si è consolidato come modello virtuoso, replicato anche in altri Istituti e sedi del MiC in cui Ales eroga servizi tecnico-specialistici. Alcuni esempi: il parco Archeologico di Ostia Antica, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia e l’area archeologica di Porto Torres.

La Scuola di Restauro di Botticino è nata nel 1974 con il sostegno della Regione Lombardia e dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma; nel 2019 la Fondazione Enaip Lombardia l’ha poi assegnata al nuovo soggetto giuridico, denominato Valore Italia. La Scuola ha sede a Milano e può contare su partner istituzionali come i Ministeri dell’Università e Ricerca (Mur) e della Cultura (MiC) che nel 2013 hanno riconosciuto e accreditato i corsi di laurea, Hangar Bicocca, la Regione Lombardia e il Comune di Milano.

La stipula della convenzione rappresenta un evento importante nella promozione di collaborazione tra parti che condividono la stessa visione e il comune interesse nella tutela dei beni archeologici.
«Una delle missioni principali del Parco è la tutela e conservazione del patrimonio archeologico, dice il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. E dunque la formazione continua di professionalità che in prospettiva si occuperanno della cura quotidiana è alla base di queste attività. Pompei rappresenta in tal senso un campo sperimentale d’eccezione dove ogni giorno operano grandi professionalità e siamo ben lieti come Parco di accogliere e mettere a disposizione, attraverso collaborazioni con i nostri partner, le competenze di esperti».

Gaspare Melchiorri, 23 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

I lavori nel complesso, già annunciati nel 2022, si avvalgono di oltre 2,2 milioni di euro di fondi Pnrr, «per il restauro delle chiese di Licata». Previsto un intervento anche sulla Cappella dell’Infermeria

La chiesa aretina si è dotata di una protezione innovativa, a tutela della Cappella Bacci e del Crocifisso ligneo

Era la sede del Kolektif Awtis Rézistanz, che nel 2021 ne aveva occupato i locali. Da allora gli artisti, che hanno già lasciato l’edificio, hanno ricoperto le pareti di murales, poesie e graffiti: L’obiettivo è rimettere in sesto la sala da 1.200 posti

Il 25 settembre una giornata di studio fa il punto sui lavori, sulle tecniche impiegate e sulla conservazione preventiva degli affreschi romanici del celebre complesso in Val di Susa

Ora a Pompei si può anche andare a imparare il mestiere di restauratore di antichità | Gaspare Melchiorri

Ora a Pompei si può anche andare a imparare il mestiere di restauratore di antichità | Gaspare Melchiorri