Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoli1. C. Poremba, «Point and Shoot: Remediating Photography in Gamespace», «Games and Culture 2», numero 1, 2007.
2. B. Evans e H. Giroux, Disposable futures: The seduction of violence in the age of spectacle, City Lights Books, 2015.
3. Fred Ritchin, Dopo la fotografia, Einaudi, 2012.
4. Fred Ritchin, Bending the Frame, Aperture, 2013.
5. Hito Steyerl, «On Games», «New Left Review», 2017.
6. J. Sharp, Works of Game. On the Aesthetics of Games and Art, MIT Press, 2015.
7. K. Salen, E. Zimmerman, Rules of Play: Game Design Fundamentals, MIT Press, 2003.
8. Lev Manovichm, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, 2022.
9. Matteo Bittanti (a cura di), Machinima: dal videogioco alla videoarte, Mimesis, 2017.
10. M. T. Payne, Playing War: Military Video Games After 9/11, New York University Press, 2016.
11. Nathan Jurgenson, The Social Photo. On Photography and Social Media, Verso Books, 2019.
12. S. Möring, M. De Mutiis, «Camera Ludica: Reflections on Photography in Video Games» in M. Fuchs & J. Thoss (a cura di), Intermedia Games—Games Inter Media: Video Games and Intermediality, Bloomsbury Academic, 2019.
13. Vilém Flusser, Per una filosofia della fotografia, Bruno Mondadori, Milano 2006.

Still dal live streaming «Happy Together» (2020) di The Cool Couple e Francesco Jodice
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836