Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Non chiamatelo naïf

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

In occasione dei cinquant’anni dalla morte di Antonio Ligabue (1899-1965), nato in Svizzera ma di famiglia reggiana, inizia a operare nella città dove l’artista è vissuto per una quarantina di anni, dopo esservi giunto a 19 anni proveniente da Zurigo, la Fondazione-Museo dedicata al pittore conosciuto impropriamente come «naïf». Il nuovo ente, diretto da Sandro Parmiggiani già a capo di Palazzo Magnani di Reggio Emilia, è presieduto da Livia Bianchi con i membri del Consiglio di amministrazione Achille Brunazzi e Stefano Landi, mentre le istituzioni che l’hanno fondata sono il Comune di Gualtieri, il Banco Emiliano e l’azienda Girefin Spa. La prima iniziativa della nuova fondazione, che ha per oggetto la gestione e promozione del museo e della figura dell’artista, è una mostra antologica, ordinata a Palazzo Bentivoglio di Gualtieri dal 31 maggio all’8 novembre, composta da oltre cento opere di Ligabue, alcune inedite, tra cui 80 dipinti, 15 disegni, 10 incisioni (attività cui l’artista si dedicò nell’ultima parte della sua vita) e alcune sculture in bronzo e terracotta, un versante, quest’ultimo, centrale nella produzione dell’artista, che realizzava con questa tecnica gli stessi soggetti animalier di tanta sua pittura. I curatori Sandro Parmiggiani e Sergio Negri hanno suddiviso la sezione dei dipinti nei tre periodi che gli studiosi individuano come caratterizzanti della produzione di Ligabue, con alcuni capolavori del 1928-39, 1939-52 e 1952-62 e tutti i soggetti dei suoi quadri, dagli animali domestici e feroci, quest’ultimi desunti dai repertori illustrati dell’epoca ma intensamente rielaborati, ai paesaggi svizzeri e padani, agli interni, ritratti e autoritratti. «Con questo primo appuntamento, spiega Parmiggiani, intendiamo fornire un punto fermo da cui partire per la corretta valutazione critica e storica del lavoro di Ligabue. In questo modo possiamo inserire la sua produzione nel corretto ambito dell’arte italiana ed europea, al di là della fuorviante definizione di “naïf” che l’ha troppo a lungo accompagnato e ne ha spesso mortificato la comprensione». La Fondazione sta organizzando anche altre mostre in Italia e all’estero.






Stefano Luppi, 04 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nei Musei civici «Gian Giacomo Galletti» di Domodossola una cinquantina di opere da Picasso a Melotti, da Chagall a Gastone Novelli

Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori 

Direttrice per 37 anni della Pinacoteca Nazionale di Siena, la storica dell’arte toscana è scomparsa a 71 anni

Dopo un lungo restauro riapre nel piccolo borgo dell’Appennino tosco bolognese la dimora delle vacanze del pittore 

Non chiamatelo naïf | Stefano Luppi

Non chiamatelo naïf | Stefano Luppi