Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliFirmato il preliminare di vendita della Casa dei Tre Oci (per circa 8 milioni di euro) tra Fondazione di Venezia e Berggruen Institute. Dopo annunci, smentite e molte polemiche, alla fine sarà l’ente americano voluto da Nicolas Berggruen (miliardario fondatore della Berggruen Holding) a prendere casa nel palazzo sull’isola della Giudecca, noto centro espositivo dedicato all’arte fotografica (nonché sede degli archivi del Fondo Fotografico De Maria e Italo Zannier), per farne la sua prima sede europea.
Scongiurata la destinazione a uso ricettivo, nel recente accordo rientrebbe un utilizzo culturale degli spazi per incontri, workshop (in linea con l’attività dell’Istituto, think thank indipendente e non profit con sede a Los Angeles), esposizioni temporanee anche in collaborazione con altri enti e con il Museum Berggruen di Berlino, che nella sua collezione d’arte moderna vanta, tra le altre, opere di Picasso, Klee, Matisse e Giacometti.
Il presidente di Fondazione di Venezia Michele Bugliesi si dichiara «orgoglioso dell’accordo con un’istituzione prestigiosa che esercita la nostra stessa missione con mezzi e relazioni internazionali» e smentisce ancora una volta, come causa della vendita dell’immobile, il buco finanziario derivante da M9 (il Museo del Novecento a Mestre, finanziato da Fondazione di Venezia con 110 milioni di euro e mai decollato).
Per poter fruire della casa dei Tre Oci un’ultima volta nella sua consolidata veste di spazio dedicato a mostre fotografiche, è in calendario dal 12 marzo al 31 luglio la retrospettiva «Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003», emergenza pandemica permettendo.

La Chiesa delle Zitelle e la Casa dei Tre Oci a Venezia
Altri articoli dell'autore
L’operazione è stata necessaria al fine di poter intervenire sul progressivo degrado di una porzione del graffito, risalente al 2019
Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla
Dopo Alberta Pane e Galerie Negropontes, anche la giovane realtà francese sceglie la città lagunare: un nuovo capitolo nel dialogo culturale tra Venezia e Parigi, all’insegna della contemporaneità e della sperimentazione
Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project