Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Robert Mapplethorpe, «Patti Smith»,1986

© Robert Mapplethorpe Foundation

Image

Robert Mapplethorpe, «Patti Smith»,1986

© Robert Mapplethorpe Foundation

Nicolas Ballario conduce un viaggio sonoro alla scoperta di Robert Mapplethorpe

«Mapplethorpe Unframed» è il primo podcast del progetto «on Art. L’arte legge il mondo», ideato per creare dialoghi tra linguaggi artistici e temi d’attualità

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Con «on Art. L’arte legge il mondo», Marsilio Arte inaugura un nuovo modo di raccontare la contemporaneità attraverso lo sguardo dell’arte. Il format, ideato per creare dialoghi tra linguaggi artistici e temi d’attualità, debutta con «Mapplethorpe Unframed», primo podcast del progetto, scritto e condotto dal divulgatore Nicolas Ballario.

Un viaggio sonoro dedicato a Robert Mapplethorpe (New York, 1946-Boston, 1989), figura centrale e controversa della fotografia del Novecento, che accompagna la trilogia di mostre curate da Denis Curti. L’obiettivo: restituire la complessità estetica, politica e culturale dell’artista americano, esplorando la sua eredità oltre la provocazione.

La prima puntata (disponibile su Spotify, Apple Music e le principali piattaforme di ascolto) ospita Denis Curti, Francesca Alfano Miglietti e Carlo Antonelli. Seguiranno sei episodi complessivi, articolati in tre sezioni tematiche, ciascuna legata a una mostra della trilogia: «Le forme del classico» (Venezia, Stanze della Fotografia, fino al 6 gennaio 2026), «Le forme della bellezza» (Roma, Museo dell’Ara Pacis, primavera 2026) e «Le forme del desiderio» (Milano, Palazzo Reale, inverno 2026).

In «Mapplethorpe Unframed», Ballario guida l’ascoltatore attraverso le tensioni tra arte e censura, intimità e potere, bellezza e trasgressione. Un racconto che intreccia testimonianze, riflessioni e aneddoti, offrendo una chiave di lettura contemporanea su un artista che ha ridefinito l’immaginario visivo del nostro tempo.

Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di ricerca che Marsilio Arte dedica a Mapplethorpe, arricchito da due pubblicazioni: il catalogo della trilogia, con 257 opere, e la biografia Mapplethorpe. Una vita di Patricia Morrisroe.

«on Art. L’arte legge il mondo» nasce dopo «on Art Pesaro», ciclo di incontri organizzato per Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024, che ha mostrato come l’arte possa essere ancora uno strumento per leggere, interrogare e reinventare il presente.

Alessia De Michelis, 22 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sul Balcon d’Honneur del Grand Palais una monumentale installazione firmata dall’artista giapponese fa da cornice a undici borse di «Artycapucines VII»

L’iniziativa, che si diffonderà in tutta Italia, unisce salute, partecipazione sociale e arte contemporanea, con opere di Werner, Radunsky, Scheidegger, Paolini, Armleder, Accardi, Muresan e Schabus

Presso The Drawing Hall, a Bergamo, il gesto minuzioso della penna Bic permette all’artista di ricopiare l’immagine, che diventa così riflessione politica, etica, esistenziale

Per un valore complessivo di 3 milioni di dollari, le opere, tra cui due requisite al Metropolitan Museum of Art, sono tornate nel loro luogo d’origine

Nicolas Ballario conduce un viaggio sonoro alla scoperta di Robert Mapplethorpe | Alessia De Michelis

Nicolas Ballario conduce un viaggio sonoro alla scoperta di Robert Mapplethorpe | Alessia De Michelis