Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliEmanuela Carpani, alla guida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna, puntualizza: «È necessario suddividere tra l’emergenza e successivi interventi.
L’emergenza è gestita da fondi speciali appositamente giunti dal Ministero secondo le segnalazioni pervenute all’Unità di Crisi Emergenza acqua alta del Segretariato regionale del Mibact (190mila euro già stanziati, ci conferma Renata Casarin, direttrice del Segretariato, Ndr) che hanno permesso il ripristino della funzionalità degli uffici, l’asporto di detriti, la sostituzione di computer, elementi elettrici di impianti di riscaldamento e ascensori e la riparazione impianti antincendio.
Per le richieste finanziarie di interventi più complessi o di carattere strutturale abbiamo in corso una mappatura di circa 80 schede che verranno riportate nuovamente al segretariato regionale del Mibact e poi al Ministero. È ancora presto per un primo bilancio economico».
Altri articoli dell'autore
Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia