Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaggero & Luccardini
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Caro Gaggero,
la piazza più vivace di Costanza è ricca di negozi molto frequentati ed è perciò il luogo dove sprizza l’esuberanza economica di coloro che vi abitano o che vi hanno sede di ufficio. Ogni facciata ha la sua compostezza e si mantiene fedele alla tradizione. Ma quando guardi in alto capisci che qualcuno ha voluto strafare. La tradizionale falda del tetto (molto inclinata a queste latitudini) è interpretata in modi assai soggettivi: un portico, uno chalet, un terrazzo mediterraneo, un giardino pensile... e così via. Sembra quasi che l’identità delle case, come quella degli uomini, sia nella parte alta del corpo, cioè queste sommità sono come i volti delle persone: è qui che vedi la differenza fra l’uno e l’altro. Non sto parlando di razze, ma solo di fatti somatici.
Luccardini
Caro Luccardini,
non fare il bacchettone! Magari tutti i mostri fossero così. Però mi piace quando parli della facciata di una casa come se fosse un volto. Dal volto non vedi solo le differenze tra le persone ma c’è anche chi dice si veda l’anima. Sempre che ci sia chi è in grado di spiegare l’anima. Ma insomma, il senso è chiaro. Un qualcosa di talmente tuo, mio, nostro che riguarda le cose più intime e nascoste, la totalità dell’essere, la storia di un vissuto, il travaglio dell’esistere. Ora però, la facciata di una casa di chi è il volto? Di chi ci abita, di chi l’ha fatta, degli uffici comunali che l’hanno approvata magari con modifiche, della cultura e della «civiltà» del momento? Esiste un volto collettivo dell’edilizia, dell’urbanistica, dell’architettura? All’anima di chi corrisponde il costruito? E il risultato del caso ha un’anima in questo senso? Ecco, ho cercato di recuperare. Tutto ciò che ho detto è mostruoso, le facciate con sopraelevazioni di Costanza sono passabili.
Gaggero
Altri articoli dell'autore
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici
Dopo tutto il tempo dedicato ad analizzare stramberie, dalle villette agli edifici in cui gli architetti volevano lasciare «il segno», i nostri collaboratori festeggiano il terzo anniversario della loro storica rubrica commentando i «grandi musei» dell’ultimo decennio
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici