Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'altare della Cappella della Sindone durante il restauro

Image

L'altare della Cappella della Sindone durante il restauro

L'ultimo tassello della Cappella della Sindone

Restaurato l'altare di Antonio Bertola

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Voluta nel 1607 da Carlo Emanuele I di Savoia per ospitare la Sacra Sindone, edificata nel 1668-82 dall’architetto barocco Guarino Guarini e gravemente danneggiata dall’incendio della notte dell’11 aprile 1997, la Cappella della Sindone è stata restituita alla città nel 2018, integrata nel percorso di visita dei Musei Reali.

Ma solo adesso la si può ammirare completamente restaurata, compreso l’altare di Antonio Bertola del 1688-94 commissionato da Vittorio Amedeo II, ultimo tassello di un imponente recupero durato 24 anni. Simile a un gigantesco reliquiario in marmo nero di Frabosa con decorazioni e sculture in legno dorato, l’altare è munito di un’urna centrale dove la Sindone è stata alloggiata dal 1694 al 1993.

Affidato al Consorzio San Luca di Torino e diretto da Marina Feroggio con Tiziana Sandri, Franco Gualano e Lorenza Santa, il restauro è stato finanziato da Mic-Progetti ArtBonus, Compagnia di San Paolo e Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi. Sono state ricostruite le parti lignee mancanti della balaustra e delle quattro cornici attorno alla ferrata a protezione della cassa e integrate con l’impiego di malte le porzioni lapidee mancanti.

Il pavimento in marmo con gli inserti di stelle in bronzo è stato ripristinato e sono stati ricollocati gli otto putti alati scolpiti nel 1692-94 dagli intagliatori Francesco Borello e Cesare Neurone, scampati all’incendio insieme ad altri elementi ricoverati in sacrestia. Da segnalare il ricollocamento di alcuni argenti: le quattro lampade pensili (1824-28) di Innocente Gaya e Carlo Balbino, volute dal re Carlo Felice, e il tabernacolo del 1790-91 di Carlo Genova. A raccontare incendio e restauro è un’app in realtà aumentata promossa dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.

L'altare della Cappella della Sindone durante il restauro

L'altare della Cappella della Sindone dopo il restauro

Jenny Dogliani, 27 maggio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra

All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989

Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi

Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney

L'ultimo tassello della Cappella della Sindone | Jenny Dogliani

L'ultimo tassello della Cappella della Sindone | Jenny Dogliani