Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'Eremo di Sant'Onofrio a Sulmona. Foto Antonio Straccini © FAI

Image

L'Eremo di Sant'Onofrio a Sulmona. Foto Antonio Straccini © FAI

L’eremo di Celestino V

Trovati i fondi per il restauro del luogo dove Pietro da Morrone scoprì di essere diventato Papa

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Nel duecentesco Eremo di Sant’Onofrio abbarbicato sul Monte Morrone sopra Sulmona e la Valle Peligna, l’eremita Pietro da Morrone seppe nel 1294 di essere diventato papa Celestino V (1215-96) e lì si rifugiò dopo «il gran rifiuto» ricordato da Dante. L’eremo ha vinto i 20mila euro del premio per i luoghi da restaurare sopra i 600 metri tra i «Luoghi del cuore» del 2020 del Fai-Fondo Ambiente Italiano e Banca Intesa e la vittoria ha fatto scattare un meccanismo virtuoso.

Lo illustra la responsabile della Delegazione Fai Sulmona Tre Valli Franca Leone: «Le pareti della roccia sono molto umide. Per restaurare tutte le opere, tra cui i preziosi affreschi di inizio Trecento del Magister Gentilis de Rocca di Sulmona, e installare un impianto di deumidificazione servono 50mila euro. Il Comune non ha fondi, ma due associazioni della zona, Volontari delle frazioni e Fondazione per il Morrone, hanno recuperato tramite donazioni e altro 20mila euro. Con un terzo finanziatore forse in arrivo salveremo questi che sono tra i più antichi affreschi d’Abruzzo».
 

L'Eremo di Sant'Onofrio a Sulmona. Foto Antonio Straccini © FAI

Gli affreschi dell'Eremo di Sant'Onofrio a Sulmona. Foto Antonio Straccini © FAI

Stefano Miliani, 25 maggio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori

Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine

La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani

Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia

L’eremo di Celestino V | Stefano Miliani

L’eremo di Celestino V | Stefano Miliani