Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'Italia col segno +: lo slogan vale anche per i beni culturali.

Image

L'Italia col segno +: lo slogan vale anche per i beni culturali.

Legge di stabilità, Franceschini: «Dopo anni di tagli si torna a investire nella cultura»

150 milioni di euro in arrivo nel 2016 per la tutela del patrimonio e grandi progetti culturali

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Roma. La prossima legge di stabilità, appena mandata alla Commissione Europea e poi da approvare nelle prossime settimane dalle Camere, contiene alcune novità: un aumento del bilancio 2016 del Mibact pari all’8%, un concorso straordinario per cinquecento nuove assunzioni tra antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, esperti di promozione e comunicazione, restauratori e storici dell’arte, la stabilizzazione dell’ArtBonus al 65% e la crescita a 140 milioni di euro per la Tax Credit Cinema. Il ministro Dario Franceschini spiega le novità: «Dopo molti anni di tagli al Ministero crescono le risorse per la cultura, per nuovi fondi per la tutela del patrimonio e per i grandi progetti culturali dell’Italia: 150 milioni di euro arriveranno nel 2016, 170 milioni nel 2017, 165 milioni di euro a partire dal 2018. Il bilancio del Mibact aumenta dunque dell’8% l’anno prossimo e del 10% nel 2017. La legge di stabilità contiene interventi straordinari e di grande portata per la cultura e il turismo: si torna dunque a investire e assumere e lo si fa adottando una misura che, in deroga alla normativa vigente, autorizza un concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 500 professionisti del patrimonio culturale. Una scelta di cui siamo orgogliosi e che conferma quanto il Governo Renzi abbia definitivamente invertito la tendenza e torni». Il Mibact ha inoltre annunciato che «tutti i numeri» dell’ArtBonus saranno presentate dal ministro il 22 ottobre all’Auditorium di Mecenate.

L'Italia col segno +: lo slogan vale anche per i beni culturali.

Stefano Luppi, 19 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nei Musei civici «Gian Giacomo Galletti» di Domodossola una cinquantina di opere da Picasso a Melotti, da Chagall a Gastone Novelli

Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori 

Direttrice per 37 anni della Pinacoteca Nazionale di Siena, la storica dell’arte toscana è scomparsa a 71 anni

Dopo un lungo restauro riapre nel piccolo borgo dell’Appennino tosco bolognese la dimora delle vacanze del pittore 

Legge di stabilità, Franceschini: «Dopo anni di tagli si torna a investire nella cultura» | Stefano Luppi

Legge di stabilità, Franceschini: «Dopo anni di tagli si torna a investire nella cultura» | Stefano Luppi