Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliRoma. La prossima legge di stabilità, appena mandata alla Commissione Europea e poi da approvare nelle prossime settimane dalle Camere, contiene alcune novità: un aumento del bilancio 2016 del Mibact pari all’8%, un concorso straordinario per cinquecento nuove assunzioni tra antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, esperti di promozione e comunicazione, restauratori e storici dell’arte, la stabilizzazione dell’ArtBonus al 65% e la crescita a 140 milioni di euro per la Tax Credit Cinema. Il ministro Dario Franceschini spiega le novità: «Dopo molti anni di tagli al Ministero crescono le risorse per la cultura, per nuovi fondi per la tutela del patrimonio e per i grandi progetti culturali dell’Italia: 150 milioni di euro arriveranno nel 2016, 170 milioni nel 2017, 165 milioni di euro a partire dal 2018. Il bilancio del Mibact aumenta dunque dell’8% l’anno prossimo e del 10% nel 2017. La legge di stabilità contiene interventi straordinari e di grande portata per la cultura e il turismo: si torna dunque a investire e assumere e lo si fa adottando una misura che, in deroga alla normativa vigente, autorizza un concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 500 professionisti del patrimonio culturale. Una scelta di cui siamo orgogliosi e che conferma quanto il Governo Renzi abbia definitivamente invertito la tendenza e torni». Il Mibact ha inoltre annunciato che «tutti i numeri» dell’ArtBonus saranno presentate dal ministro il 22 ottobre all’Auditorium di Mecenate.

L'Italia col segno +: lo slogan vale anche per i beni culturali.
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei