Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Allegoria della clemenza

Image

Allegoria della clemenza

Le presunte virtù dei Savoia nella Sala degli Staffieri di Palazzo Reale

L’intervento sulle tele del fregio torinese dà l’avvio ai lavori di restauro delle tre Anticamere dell’Appartamento di Rappresentanza

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Nel Palazzo Reale decorazioni e arredi dorati si impongono agli occhi dei visitatori impedendo loro di apprezzare in modo adeguato i quadri inseriti nei fregi e nei soffitti, in gran parte seicenteschi, sopravvissuti ai molti rifacimenti e ammodernamenti nei secoli. Un restauro sta interessando la Sala degli Staffieri dove un magnifico soffitto secentesco dei fratelli Botto, scolpito e dorato, poggia su un fregio ligneo in cui sono inseriti dodici Allegorie di Virtù che erano (o avrebbero dovuto essere) prerogative sabaude: clemenza, giustizia, liberalità, modestia, pietà, religiosità, severità, celerità, facondia, fedeltà, fortezza e magnificenza.

L’intervento sulle tele dà l’avvio ai lavori di restauro delle tre Anticamere dell’Appartamento di Rappresentanza. La Sala degli Staffieri è stata oggetto di un finanziamento del Ministero della Cultura che consentirà di recuperare anche il soffitto intagliato e dorato, rifare la tappezzeria novecentesca sul modello attuale e intervenire con una manutenzione sugli arredi, sul lampadario progettato da Pelagio Palagi e sui pregevoli arazzi. Il restauro dei dipinti del fregio è opera della ditta Mnemosyne Servizi di Paolo Gili ed è sostenuto dall’ArtBonus grazie al contributo di Fresia Alluminio.

Dopo le Virtù si passerà al restauro delle sei sovrapporte. Paolo Gili ha spiegato che i quadri erano sporchissimi e completamente ridipinti in epoca ottocentesca e che i colori seicenteschi hanno virato di colore per ragioni chimiche: cieli, già azzurri, sono diventati bruni e molti altri toni hanno subito variazioni significative. Le Virtù ripulite sono comunque emerse come figure vigorose e accattivanti con raffinati dettagli mai visti prima. Quello che è ricomparso con la pulitura è quindi un fregio completamente diverso che ora si potrà studiare bene.

Allegoria della clemenza

Arabella Cifani, 03 marzo 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro

Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini

Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave

Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato

Le presunte virtù dei Savoia nella Sala degli Staffieri di Palazzo Reale | Arabella Cifani

Le presunte virtù dei Savoia nella Sala degli Staffieri di Palazzo Reale | Arabella Cifani