Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Victor Man, Titiriteros, 2023

Image

Victor Man, Titiriteros, 2023

Le più importanti mostre in galleria da visitare a Londra durante Frieze

Una selezione delle principali esposizioni in scena durante la settimana dell'arte londinese, in programma dal 13 al 19 ottobre

Davide Landoni

Leggi i suoi articoli

Kaari Upson. House to Body Shift

Quando: 17 settembre–1 novembre 2025
Dove: Sprüth Magers

In tutta l'opera di Kaari Upson, la casa e il corpo sono temi ricorrenti, dalle sue prime installazioni e sculture del “Larry Project” alle serie successive ispirate alla sua casa d'infanzia. House to Body Shift esplora il modo in cui l'artista, ormai scomparsa, ha approfondito le ricche connessioni tra noi stessi e l'ambiente domestico che ci circonda, sia dal punto di vista fisico che psicologico e attraverso le generazioni familiari. Come per artisti quali Louise Bourgeois, Robert Gober e Paul McCarthy prima di lei, nella pratica artistica di Upson la casa diventa un luogo surreale di traumi, ricordi e intrighi.

 

Victor Man

Quando: 18 settembre–31 ottobre 2025
Dove: David Zwirner

Questa sarà la prima mostra dell'artista con David Zwirner dall'annuncio della sua rappresentanza nel 2024. I dipinti di Man sfuggono a qualsiasi categorizzazione, rivelando riferimenti variegati e non lineari alla letteratura, all'arte e alla poesia che trasformano gli elementi essenziali dell'esperienza umana in manifestazioni visionarie di colore e forma. Incentrati sul ciclo della vita e della morte, i dipinti in mostra raffigurano soggetti enigmatici intrisi di una sorta di tonalità sotto voce; queste figure criptiche offrono letture complesse e stratificate della traiettoria fondamentale dell'esistenza. Saranno inoltre esposti autoritratti che utilizzano le sembianze dell'artista come forma di ancoraggio alla realtà e testimonianza del caos del mondo. Profondamente intimi ma anche distaccati da ogni auto-infatuazione, questi dipinti fungono da testimonianze autoreflessive del viaggio dell'individuo attraverso il tempo.

 

Kudzanai-Violet Hwami. London Gallery Ii

Quando: 26 settembre–1 novembre 2025
Dove: Victoria Miro

Victoria Miro è lieta di presentare i nuovi dipinti di Kudzanai-Violet Hwami, tra cui alcune opere della celebre serie Atom. I dipinti di Kudzanai-Violet Hwami affondano le loro radici nella frammentazione, nella decomposizione dei sistemi ereditati che l'artista descrive come una sorta di estasi. Queste opere traggono ispirazione dalla poesia Song of Myself di Walt Whitman e dal verso “Ogni atomo che mi appartiene appartiene anche a te”, che per Hwami esprime l'idea di auto-liberazione. I dipinti Atom sono costituiti da singole tele che si uniscono per formare un'unica grande opera. In questi lavori converge una grande varietà di immagini, idee e temi, che spaziano tra interessi personali e culturali più ampi, tra cui la metafisica e la spiritualità, e le espressioni delle identità contemporanee dei neri e dei queer.

 

Stan Douglas. Birth Of a Nation And The Enemy Of All Mankind

Quando: 26 settembre–1 novembre 2025
Dove: Victoria Miro

Victoria Miro è lieta di presentare la sesta mostra personale di Stan Douglas presso la galleria, che include la prima europea dell'installazione video multicanale dell'artista canadese, Birth of a Nation, e opere tratte da una nuova serie fotografica, The Enemy of All Mankind: Nine Scenes from John Gay's Polly.

 

Helen Marten, Treatise of a coat

Cai Guo-Qiang, Gunpowder and Abstraction 2015-2025

Quando: 26 settembre–9 novembre 2025
Dove: White Cube

Con sede a New York dal 1995, l'artista contemporaneo Cai Guo-Qiang è famoso soprattutto per i suoi monumentali eventi all'aperto con esplosioni, i dipinti con polvere da sparo e le installazioni su larga scala. Le sue opere pirotecniche sono state realizzate attraverso una vasta gamma di mezzi espressivi, su carta, nella pittura, all'aperto e in formato digitale, anche attraverso il suo modello personalizzato, cAI™.

 

Ding Yi. The Road To Heaven

Dove: Lisson Gallery
Quando: 27 settembre–1 novembre 2025

Per la sua prima mostra personale alla Lisson Gallery e il suo primo ritorno a Londra dopo oltre cinque anni, il famoso astrattista cinese Ding Yi presenta una nuova serie di opere in vista della Frieze Week. Quest'ultima serie è profondamente influenzata dalla storia e dalla cosmologia del popolo Naxi dello Yunnan, nella Cina sud-occidentale, e offre una ricca dimensione culturale e concettuale al suo linguaggio visivo distintivo. In linea con il suo corpus più ampio, gli ultimi disegni e dipinti dell'artista utilizzano un'iconografia sistematica al servizio di una risposta stratificata e soggettiva, un atto continuo di traduzione piuttosto che un testo fisso.

 

Hugh Hayden

Dove: Lisson Gallery
Quando: 27 settembre–1 novembre 2025

La Lisson Gallery è lieta di presentare la prima mostra personale di Hugh Hayden nel Regno Unito dopo oltre cinque anni. Noto per le sue metafore toccanti e le sue riflessioni sull'esistenza umana, Hayden trasgredisce l'esperienza individuale per sondare la coscienza collettiva. Utilizzando vari mezzi espressivi, trasforma forme familiari in composizioni stratificate che esplorano temi quali l'identità, le dinamiche sociali e la memoria culturale. Giustapponendo elementi disparati, le sculture di Hayden sfidano le percezioni di connessione e disconnessione.

 

Andreas Gursky

Helen Marten

Dove: Sadie Coles HQ
Quando: 7 ottobre–15 novembre 2025

Helen Marten espone una serie distintiva di nuove opere murali alla galleria Sadie Coles HQ Bury Street questo ottobre. Ogni opera è una sequenza stratificata di disegni all'interno di dipinti e sfrutta una moltitudine abbagliante di segni. Presentata come un'architettura olistica di sei oggetti, la mostra immerge lo spettatore in un ambiente eclittico ed è accompagnata dalla nuova pubblicazione monografica dell'artista che raccoglie opere su carta con lo stesso titolo (pubblicata da Verlag der Buchhandlung Walther und Franz König, con testi di Felix Bernstein, Eve Esfandiari-Denney, Claire Gilman ed Elfriede Jelinek).

 

Andreas Gursky

Dove: White Cube
Quando: 11 ottobre–8 novembre 2025

White Cube Mason's Yard presenta il nuovo lavoro di Andreas Gursky, che approfondisce il suo interesse per la musica e la sua continua ricerca sulla cultura contemporanea. Le caratteristiche fotografie a colori di grande formato di Andreas Gursky sono il risultato dello sguardo critico e incisivo dell'artista sugli effetti del capitalismo e della globalizzazione sulla vita contemporanea.

 

Sonia Gomes. É preciso não ter medo de criar

Dove: Pace Gallery
Quando: 14 ottobre–15 novembre 2025

Pace è lieta di annunciare É preciso não ter medo de criar, la prima mostra personale nel Regno Unito dell'artista Sonia Gomes, residente a San Paolo, in programma presso la sua galleria di Londra dal 14 ottobre al 15 novembre. Curata da Paulo Miyada, la mostra presenterà opere inedite, tra cui i caratteristici pendenti e le torsioni dell'artista, insieme a dipinti e nuove esplorazioni scultoree in bronzo.

 

Nicolas Party, Clouds, 2022

Cristina Iglesias. The Shore

Dove: Hauser & Wirth
Quando: 14 ottobre–20 novembre 2025

Questo autunno segnerà la prima mostra dell'artista spagnola Cristina Iglesias alla Hauser & Wirth da quando è entrata a far parte del roster della galleria. Iglesias è nota per il suo vocabolario scultoreo unico, sviluppato nel corso di quattro decenni, che crea ambienti immersivi ed esperienziali che fanno riferimento e uniscono architettura, letteratura, psicologia, meccanica, elementi naturali e contenuti site-specific. Combinando la materia convenzionale della scultura - materiali familiari come vetro, acciaio, bronzo - con materiali non tradizionali come l'acqua e il suono, Iglesias produce opere tanto potenti e mistiche quanto muscolose. Questa mostra presenta tre nuove opere in bronzo di grandi dimensioni, ciascuna delle quali assume una forma porosa e rocciosa unica, con acqua che gocciola e scorre al suo interno, il cui aspetto simile a un meteorite simboleggia la collisione tra lo spazio esterno e la Terra. L'uso dell'acqua che scorre aggiunge un livello di movimento organico e un collegamento ai processi geologici.

 

Nicolas Party. Clotho

Dove: Hauser & Wirth
Quando: 14 ottobre–20 dicembre 2025

L'universo del pittore svizzero Nicolas Party prende vita nella sua prima mostra personale alla Hauser & Wirth di Londra. Con 15 nuovi paesaggi arborei e ritratti a pastello, la mostra celebra e sfida le convenzioni consolidate e apprezzate della pittura figurativa attraverso lo stile caratteristico di Party. I ritratti in mostra, ispirati a due opere scultoree di Camille Claudel e Auguste Rodin, fungono da trampolino di lancio concettuale per inquadrare anche il gruppo di paesaggi arborei esposti.

Laurent Grasso

Dove: Perrotin
Quando: 14 ottobre–20 dicembre 2025

Situati all'incrocio tra temporalità, geografie e realtà eterogenee, i film, le sculture, i dipinti e le fotografie di Laurent Grasso immergono lo spettatore in un mondo inquietante e incerto. L'artista crea atmosfere misteriose che sfidano i confini di ciò che percepiamo e conosciamo. L'anacronismo e l'ibridità giocano un ruolo attivo nella sua strategia, che consiste nel diffondere la realtà per ricomporla secondo le sue regole. Affascinato dal modo in cui vari poteri possono influenzare la coscienza umana, Grasso cerca di cogliere, rivelare e materializzare l'invisibile, dalle paure collettive alla politica, ai fenomeni elettromagnetici o paranormali. Il suo lavoro rivela ciò che si cela dietro la percezione comune e ci offre una nuova prospettiva sulla storia e sulla realtà.

 

Davide Landoni, 28 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In vendita a New York il 18 novembre, lo scheletro comprende oltre due terzi delle ossa originali e questo lo rende centrale per gli approfondimenti scientifici sull’ontogenesi della specie

Un dipinto in asta da Sotheby's e le lettere scritte al fratello Theo fanno luce sull'universo letterario del pittore olandese

L'amicizia, il nazismo e due draghi azzurri scandiscono le tappe del racconto di un'opera che, stimata 150 milioni di dollari, scalerà la classifica delle vendite del pittore austriaco

«Christopher Isherwood and Don Bachardy», all'incanto a novembre, a New York, è un'opera museale il cui valore si avvicina ai più grandi capolavori del pittore mai venduti

Le più importanti mostre in galleria da visitare a Londra durante Frieze | Davide Landoni

Le più importanti mostre in galleria da visitare a Londra durante Frieze | Davide Landoni