Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della mostra di Richard Serra da Cardi Gallery

Image

Una veduta della mostra di Richard Serra da Cardi Gallery

Le ossessioni di Richard Serra

40 nuovi disegni sul tempo e la materia in un allestimento site specific per Cardi Gallery

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Per la sua personale alla Cardi Gallery, «40 Balls», visibile da oggi al 5 agosto, Richard Serra ha realizzato appositamente 40 nuovi disegni, tutti pezzi unici, e li ha ordinati in un allestimento  da lui pensato per gli spazi della galleria.

Noto per le sue monumentali sculture site specific in acciaio, capaci di alterare la percezione dello spazio circostante, Richard Serra (San Francisco, 1939), Leone d’Oro alla carriera alla Biennale veneziana del 2001, è presente con le sue opere nei maggiori musei e spazi pubblici del mondo.

Come la maggioranza degli scultori è dedito alla pratica costante del disegno e sin dal 1971, a tre anni dall’esordio da Leo Castelli a New York, si serve in quest’ambito di uno stick di vernice nera (pittura a olio compressa, cera e pigmento) con cui indugia, anche sulla carta, nelle ricerche intorno ai temi del tempo, della materia, della processualità, di cui si nutre la sua opera scultorea.

Tuttavia, sebbene percorrano gli stessi territori mentali, i disegni non vanno intesi nel suo lavoro  come opere preparatorie, bensì come opere autonome, dotate come sono, nella loro essenzialità, di una grande energia espressiva. Tanto che tra il 2011 e il 2012, una retrospettiva di soli disegni è stata presentata al Metropolitan Museum of Art, New York, al San Francisco Museum of Modern Art e alla Menil Collection di Houston.

Alla base del suo lavoro c’è un’ossessione, lo condivide lui stesso: «È difficile pensare senza un’ossessione ed è impossibile creare qualcosa senza un fondamento rigoroso, incontrovertibile e in qualche modo ripetitivo. La ripetizione è il rituale dell’ossessione. La ripetizione è il modo per superare l’indecisione dell’inizio. Perseverare e ricominciare più e più volte è trasformare l’ossessione in lavoro. Perché il lavoro scaturisce dal lavoro».

Una veduta della mostra di Richard Serra da Cardi Gallery

Ada Masoero, 30 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

Al Teatro Parenti di Milano, dall’11 al 21 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

Le ossessioni di Richard Serra | Ada Masoero

Le ossessioni di Richard Serra | Ada Masoero