Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le messe in scena di Teun Hocks

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Per l’anagrafe è Antonius Christian Maria Hocks, per tutti gli appassionati di fotografia, ammiratori delle sue stralunate mise-en-place, è Teun Hocks (Leida, Olanda, 1947), pioniere della Staged Photography contemporanea e inventore di un processo artistico complesso e meticoloso, cui concorrono fotografia, performance (da lui interpretate e fotografate) e pittura.

Segnati da una precisione lenticolare, da pittura fiamminga, e da un’ironia alla Magritte, i lavori di Teun Hocks si basano su bozzetti preparatori ad acquarello e matita, sulla base dei quali l’artista allestisce un set fotografico in cui egli stesso entra da protagonista, trasformandosi di volta in volta nel personaggio che intende rappresentare.

Fra i moltissimi autoscatti Polaroid di queste scene ne sceglie otto, da cui produce altrettante fotografie in bianco e nero. Tra queste selezionerà quella finale, l’unica che verrà stampata, non senza essere da lui rifinita a mano, con colori a tempera o a olio.

Dopo la grande antologica da poco conclusa al Coda Museum di Apeldoorn, in Olanda, ora è Paci Contemporary a dedicargli un importante omaggio con la mostra «Teun Hocks. Untitled» (dal 22 ottobre al 25 febbraio), la prima così ricca e completa mai tenuta in Italia, in cui numerosi suoi scatti «storici» sono accostati alle sue più recenti e inedite creazioni: in tutte, il suo tenero personaggio, simbolo dei sentimenti di inadeguatezza che perseguitano tanti di noi.

Ada Masoero, 08 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno del progetto «Arte e Natura», all’Accademia Carrara sono esposti una sessantina di lavori, alcuni inediti o mai esposti prima, per ricostruire una tendenza che si sviluppò in alcune delle nostre capitali artistiche

L’11 e 12 ottobre torna, per la 14ma edizione, l’evento che consente di visitare gratuitamente centinaia di luoghi altrimenti inaccessibili e segreti

Il museo milanese restaura a vista il calco in bronzo del gesso di Bartolini con Pirro nell’atto di scaraventare Astianatte

Tornabuoni Arte presenta una mostra con circa trenta opere che esplora affinità e differenze tra i linguaggi di due grandi protagonisti dell’arte contemporanea

Le messe in scena di Teun Hocks | Ada Masoero

Le messe in scena di Teun Hocks | Ada Masoero