Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Paul Signac, La Passerelle Debilly

© Christie’s images Limited 2025. Photo: Anna Buklovska

Image

Paul Signac, La Passerelle Debilly

© Christie’s images Limited 2025. Photo: Anna Buklovska

L’autunno parigino di Christie’s: all’asta Signac, Ernst e Magritte

Il 23 ottobre i tre autori guideranno la vendita Moderne(s), une collection particulière européenne, che propone circa 40 opere provenienti da una collezione privata europea

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

In concomitanza con Art Basel Paris 2025, Christie’s dà il via alla sua settimana parigina dedicata all’arte moderna e contemporanea con un evento d’eccezione. Il 23 ottobre sarà battuta all’asta Moderne(s), une collection particulière européenne, prestigiosa raccolta di circa 40 opere provenienti da una collezione privata europea. La vendita, che apre ufficialmente il calendario autunnale delle aste del XX e XXI secolo della maison, rappresenta un tributo alle avanguardie storiche dei primi decenni del Novecento e si configura come una delle più attese della stagione. Nella stessa serata seguirà Avant-Garde(s) including Thinking Italian, la main sale parigina dell’anno. Nei giorni successivi, 24 e 25 ottobre, sono previste due aste distinte: una dedicata all’arte impressionista e moderna, l’altra all’arte del dopoguerra e contemporanea.

Tornando alla Moderne(s), sono in particolare tre i capolavori che spiccano. La Passerelle Debilly, dipinta nel 1903 da Paul Signac, raffigura il celebre ponte parigino costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1900. L’opera, donata da Signac all’amico e collega Henri Edmond Cross, testimonia il legame artistico e ideologico tra i due protagonisti del neoimpressionismo. Il dipinto appartenne anche a Félix Fénéon, noto critico d'arte e promotore delle avanguardie. Dopo essere stato esposto in sedi prestigiose come il Musée de l’Orangerie e la Fondation de l’Hermitage, torna ora sul mercato dopo oltre 65 anni con una stima di 4-6 milioni di euro.

Realizzato nel 1927, Le Ciel passe dans l’air è invece una testimonianza cruciale del periodo in cui René Magritte consolidava la sua visione surrealista. L’opera fu esposta per la prima volta alla galleria Le Centaure di Bruxelles, in occasione della prima personale del pittore, accompagnata da una prefazione del poeta e teorico del surrealismo Paul Nougé, che proprio in quell’anno ne menzionava il valore in una lettera all’artista. Dopo il passaggio nella collezione della Galerie de l’Époque, il dipinto approdò a New York nella mostra Homage to Silence or Metaphysica (1966). Storia espositiva che oggi fa salire il suo valore a 1-2 milioni di euro.

Infine, Fruit d’une longue expérience risale al 1919, anno di svolta per Max Ernst che, reduce dalla guerra, entra nel vivo del movimento Dada. L’opera, un assemblaggio in legno dipinto e farina, rappresenta una delle sue prime esplorazioni tecniche e concettuali nella storia dell'arte moderna. Donata nel 1938 al poeta Paul Éluard, e successivamente passata a Roland Penrose, altro protagonista del surrealismo europeo, l’opera è rimasta nella stessa collezione per cinquant’anni prima di approdare ora all’asta con una stima di 800mila-1,2 milioni di euro.

Il catalogo completo delle aste di ottobre sarà reso noto nel corso dell’autunno, ma la selezione presentata finora lascia intuire l’ambizione dell’offerta parigina di Christie’s, sempre più centrale nel calendario globale del mercato dell’arte.

Riccardo Deni, 20 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra il 14 e il 15 agosto RM Sotheby's e Gooding Christie's hanno finalizzato una serie di eccezionali aggiudicazioni

Curatrice capo e vicedirettrice del Guggenheim Museum di New York, Beckwith ha svelato i nomi delle quattro professioniste che la affiancheranno nella progettazione dell’evento

2-3 milioni di dollari la stima della Kramer del 1982, il lotto più atteso del nuovo filone d'incanti inaugurato dalla maison

Con una stima complessiva di 22 milioni di sterline, la vendita londinese si preannuncia uno degli eventi principali della seconda parte dell'anno

L’autunno parigino di Christie’s: all’asta Signac, Ernst e Magritte | Riccardo Deni

L’autunno parigino di Christie’s: all’asta Signac, Ernst e Magritte | Riccardo Deni