Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliIn soli 19 anni d’intensissima attività, Joe Colombo (1930-1971) ha lasciato un patrimonio di progetti avveniristici che hanno definito il design non solo degli anni ’60 e ’70 ma anche quello dei decenni successivi. Milano gli rende omaggio dal 24 maggio al 4 settembre, nelle sale della GAM Galleria d’Arte Moderna, con la mostra «Caro Joe Colombo, ci hai insegnato il futuro», a cura della sua storica assistente Ignazia Favata, organizzata da Suazes con la Galleria d’Arte Moderna di Milano e l’Archivio Joe Colombo.
Il percorso espositivo parte dagli anni Cinquanta, periodo in cui aderisce al Movimento Arte Nucleare e incontra i nuovi materiali plastici all’interno dell’azienda di famiglia, per snodarsi nel decennio successivo attraverso i suoi progetti più noti, frutto della passione per la meccanica nonché di attenti studi ergonomici, come la poltrona «Elda» del 1963,la lampada «Acrilica» (medaglia d’oro alla XIII Triennale del 1964), il bicchiere «Smoke» e la «Poltroncina a elementi curvati», entrambi del 1964, la «Tube Chair» del 1969 (oggi al Musée des Arts Décoratifs di Parigi), la lampada «Spider» (Compasso d’Oro nel 1967) e il carrello «Boby» (premio S.M.A.U. nel 1971).
L’apice della sua visione di un habitat dinamico e trasformabile, svincolato dai contesti architettonici e volto a soddisfare tutte le esigenze pratiche, viene raggiunto dai monoblocchi polifunzionali, come «Minikitchen» (medaglia d’argento alla XIII Triennale del 1964 e ancora oggi in produzione) o come «Cabriolet Bed» e «Rotoliving», entrambidel 1969. La mostra è accompagnata dal catalogo Joe Colombo. Designer. Catalogo Ragionato 1962 – 2020 edito da Silvana Editoriale.

«BOBY» (1970) di Joe Colombo. Courtesy B-Line srl

«Tube Chair» (1969) di Joe Colombo. Courtesy Cappellini
Altri articoli dell'autore
Le vendite di Pandolfini a Firenze e Wannenes a Genova confermano l’interesse per il design del Novecento, con risultati oltre le attese per nomi come Scarpa, Chiesa, Ingrand e Lelii
La storia della Fornace, fondata 171 anni fa, oggi continua come galleria espositiva e sede dell’archivio storico
Gio Ponti top lot, Crespi e Mollino brillano, ottimi risultati per Brusotti e Ferrario
Tra New York e l’Italia, vendite contenute ma anche segnali di vitalità per questa fetta sempre più seguita del mercato