Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’opera «Falcon» (2021) di Tom Claassen collocata al di fuori dell’Hamad International Airport, parte del progetto dei Qatar Museums

Image

L’opera «Falcon» (2021) di Tom Claassen collocata al di fuori dell’Hamad International Airport, parte del progetto dei Qatar Museums

L’arte viene prima del calcio

Un progetto da oltre quaranta opere di arte pubblica in vista del mondiale in Qatar

Gareth Harris

Leggi i suoi articoli

Quaranta sculture di artisti qatarioti e internazionali spunteranno in tutta Doha nel corso del prossimo anno per un grande programma di arte pubblica che precede la Coppa del Mondo di calcio che si terrà in 5 città del Qatar dal 21 novembre al 18 dicembre 2022. Il programma «museo all’aperto» è supervisionato da Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, presidente dell’ente statale Qatar Museums. Il budget per il nuovo programma di arte pubblica non è stato rivelato.

Da ora fino all’avvio della Coppa del Mondo, Qatar Museums installerà più di 40 opere d’arte pubblica nuove e appositamente commissionate, rivela un comunicato. Queste opere saranno esposte «in una varietà di spazi pubblici tra cui parchi e aree commerciali, strutture educative e sportive, l’aeroporto internazionale Hamad e le stazioni Q-Rail, così come alcuni stadi che ospiteranno i giochi della Coppa del Mondo».

Alcuni pezzi sono stati installati durante l’estate, tra cui «Falcon» (2021) di Tom Claassen al di fuori dell’Hamad International Airport, «Untitled (Trench, Shafts, Pit, Tunnel and Chamber)» (1978) dello statunitense Bruce Nauman fuori dal centro culturale M7 a Msheireb Downtown Doha e «Two Orchids» (2015) di Isa Genzken vicino al Teatro Nazionale. Più tardi quest’anno, «Hahn/Cock» dell’artista tedesca Katharina Fritsch, commissionato di recente e di colore blu brillante, sarà svelato «in una collocazione prominente», dichiarano da Qatar Museums. Altri artisti partecipanti saranno annunciati.

Qatar Museums sta costruendo un ambizioso programma di arte pubblica con opere in mostra all’Hamad International Airport di artisti locali e regionali come Mohammed Aljaida, Amal Al Raban e Salman Al Malik. Nel frattempo, le controverse sculture di Damien Hirst che rappresentano un feto in vari stadi di sviluppo, «The Miraculous Journey», sono tornate in mostra nel 2018. Le 14 sculture in bronzo sono state inaugurate nel 2013, ma sono state coperte dopo una protesta sui social media; la ragione ufficiale era che le opere dovevano essere protette durante i lavori di costruzione dell’ospedale.

L’iniziativa di Doha rivaleggia con un altro importante progetto di arte pubblica in Medio Oriente, il museo di scultura all’aperto sulla Corniche di Gedda, in Arabia Saudita, che è stato avviato negli anni ’70 e comprende opere di Hans Arp, Henry Moore e Maha Malluh. Nonostante l’impegno in campo culturale, il piccolo Stato ricco di petrolio del Qatar continua a essere sotto accusa per la mancanza di tutela dei diritti dei lavoratori migranti impegnati nella costruzione dei nuovi stadi di calcio. Il Governo del Qatar rivendica l’impegno per la riforma del lavoro nel 2017 e i successivi progressi nel trattamento dei lavoratori.
 

L’opera «Falcon» (2021) di Tom Claassen collocata al di fuori dell’Hamad International Airport, parte del progetto dei Qatar Museums

Gareth Harris, 24 dicembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Lakwena Maciver, Veronica Ryan, Peter Liversidge e Alberta Whittle sono tra gli oltre 50 artisti che collaboreranno con l’associazione di beneficienza fondata nel 2016 da Niamh White e Tim Shaw al progetto triennale per «sviluppare relazioni tra i siti culturali locali e i servizi di salute mentale del NHS»

Un’installazione commissionata all’artista cinese, ispirata alle illustrazioni di Leonardo da Vinci, sarà allestita in un ex padiglione espositivo sovietico nella capitale ucraina

La revisione, annunciata l’11 giugno dalla cancelliera Rachel Reeves, prevede finanziamenti decurtati fino al 2029

Il caso, unico nel suo genere, ha visto all’inizio di questo mese il gallerista di Londra condannato a due anni e mezzo di carcere per aver venduto opere d’arte a un sospetto finanziatore di Hezbollah

L’arte viene prima del calcio | Gareth Harris

L’arte viene prima del calcio | Gareth Harris