Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIl comune di Monte Castello di Vibio (Pg), un borgo di circa 1.400 abitanti a 423 m di altitudine sul livello del mare, «Luogo del Cuore» del Fai-Fondo Ambiente Italiano, si è fatto promotore di «Art Academy», un progetto locale di rigenerazione culturale e sociale finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) «misura M1C3 - Intervento 2.1 – Attrattività dei Borghi Storici».
Il progetto si prefigge, come obiettivo ultimo, la creazione di un’accademia d’arte diffusa che, attraverso l’incentivo alla permanenza in loco di artisti e studenti, ponga le condizioni per l’insediamento a Monte Castello di Vibio, da tempo in sofferenza come molti altri comuni appenninici per il decremento demografico, di nuove attività economiche, commerciali e artigianali, capaci di ottenere, come risultato finale, il ripopolamento del piccolo borgo umbro attraverso la sua rigenerazione sociale e culturale.
L’obiettivo dell’Accademia d’Arte diffusa verrà realizzato mettendo in campo una serie di iniziative, come la realizzazione e il potenziamento di servizi e infrastrutture culturali, o di interventi specifici come la creazione di un’aula-laboratorio a valenza artistica, la creazione di uno spazio espositivo per mostre temporanee, la creazione di uno spazio coworking e l’allestimento di «aule all’aperto»; l’attuazione di progetti per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale, volti all’incremento della partecipazione culturale e all’eduzione al patrimonio delle comunità locali, da coinvolgere con attività formative e laboratoriali rivolte a tutti i cittadini.
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) si fa anche promotore della rassegna concertistica «Note vere», organizzata dall’Associazione Filarmonica Umbra Ets, che dal 27 settembre all’11 aprile del prossimo anno proporrà dodici eventi concertistici in teatri storici e nei luoghi più suggestivi della Media Valle del Tevere, in sinergia con i comuni di Massa Martana (Pg) e di Todi (Pg). Per informazioni e prenotazioni tel. 39 373 7168199 e 39 340 342447.
Altri articoli dell'autore
La decisione avrà effetto dall’inizio del prossimo anno. I monaci vi risiedevano in forma stabile dal 1968
Il parroco della celebre chiesa toscana lancia l’allarme per la necessità di lavori antisismici sulla struttura. Si attende la visita, prevista per il 3 ottobre, del ministro Giuli
Per celebrare il compleanno tondo dell’iconico personaggio di Astrid Lindgren, un allestimento presso lo Spazio Innov@zione di Cuneo, con il sostegno della Fondazione Crc
La risposta ai lanci di missili degli Houthi ha causato morti e feriti e ha inferto danni strutturali alll’edificio che ospita decine di migliaia di oggetti. La città vecchia di Sana’a non ha subito danni