Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliDomani primo novembre il Grand Egyptian Museum (Gem) di Giza terrà la cerimonia di inaugurazione. Nonostante alcune parti del museo fossero già accessibili ai visitatori, il Gem ha atteso l’inaugurazione ufficiale per aprire la Galleria di Tutankhamon, fiore all’occhiello dell’istituzione egiziana.
Si tratta di uno dei progetti museali più ambiziosi mai realizzati, destinato a diventare il più grande museo archeologico del mondo e un nuovo polo culturale e scientifico di riferimento internazionale per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio dell’antico Egitto. Con una superficie di oltre 500mila metri quadrati e più di 100mila reperti, il Gem si presenta come un simbolo di collaborazione internazionale e innovazione tecnologica. (Al faraonico museo Il «Giornale dell’Arte» ha dedicato uno speciale nel numero di luglio-agosto 2025, Ndr).
«Sono in corso i preparativi per garantire che l’evento rifletta la portata e l’importanza di questo momento storico», aveva dichiarato il governo egiziano in agosto. «L’inaugurazione sarà caratterizzata dalla partecipazione internazionale e da speciali iniziative culturali, che celebreranno il patrimonio senza tempo dell’Egitto su un palcoscenico mondiale».
L’opinione pubblica del Paese africano si è schierata in grande maggioranza a favore del progetto. «Personalmente in origine non ero convinta del Gem», ha dichiarato la consulente d’arte egiziana Mai Eldib alla stampa specializzata. «Ero molto turbata dal fatto che il vecchio museo perdesse parte della sua collezione, ma ora mi sono completamente ricreduta. C’è bisogno di uno spazio, adeguato alla nostra epoca, che raccolga in un’unica struttura le testimonianze di questa grande civiltà. Avere tutto questo sotto lo stesso tetto è fantastico».
Altri articoli dell'autore
Il progetto è frutto di una collaborazione tra Scuola di Restauro Botticino, Comune di Milano e Valore Italia. Primi interventi al Palazzo Reale e al Castello Sforzesco
Lo ha comunicato la procuratrice Laure Beccuau ai microfoni dell’emittente radiofonica Rtl. Ancora nessuna traccia dei gioielli
Grazie al finanziamento della Fondazione Carical, il «Patrocinio di Santa Barbara» è oggetto di un nuovo programma di intervento, vincitore del bando «Patrimonio da salvare-Cantieri Aperti»
Scoperta a circa 2 chilometri dalla costa dell’antica Kamarina, è frutto di un’iniziativa di ricerca che unisce Università di Udine, Soprintendenza del Mare Siciliana e l’Institute of Nautical Archaeology del Texas



