Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Mattia Preti, «Patrocinio di Santa Barbara», 1688 (particolare)

Image

Mattia Preti, «Patrocinio di Santa Barbara», 1688 (particolare)

A Catanzaro si presenta il progetto di restauro di un monumentale Mattia Preti

Grazie al finanziamento della Fondazione Carical, il «Patrocinio di Santa Barbara» è oggetto di un nuovo programma di intervento, vincitore del bando «Patrimonio da salvare-Cantieri Aperti»

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Oggi 29 ottobre si tiene a Catanzaro, a Palazzo Alemanni, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone, la conferenza stampa di presentazione del progetto di restauro del «Patrocinio di Santa Barbara» di Mattia Preti, capolavoro tardo-barocco custodito nella chiesa di Santa Barbara a Taverna (Cz). Promosso dalla Soprintendenza Abap, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e la Fondazione Carical, il programma di intervento coinvolge studiosi, studenti e comunità locale in un percorso condiviso di conoscenza e tutela.

Il maestoso olio su tela (460×305 cm) venne realizzato da Mattia Preti a Malta nel 1688. L’opera, legata alla chiesa di Santa Barbara di Taverna, porta con sé una storia conservativa complessa.

Dopo un primo restauro documentato nel 1909, un secondo intervento, concluso nel 1993, rivelò un elemento inaspettato: la figura di un angelo intento a incoronare la Santa. Una scoperta che modificò radicalmente la lettura iconografica del quadro, lasciando aperta la riflessione sulla sua interpretazione.

Oggi, grazie al finanziamento della Fondazione Carical, l’opera è oggetto di un nuovo progetto di restauro vincitore del bando «Patrimonio da salvare-Cantieri Aperti». Il primo passo è stata l’istituzione di un comitato scientifico internazionale, insediato ufficialmente il 21 ottobre, composto da esperti di storia dell’arte, restauro e diagnostica, con l’obiettivo di garantire un approccio interdisciplinare e rigoroso.

Il restauro è affidato a Giuseppe Mantella, tra i maggiori conoscitori dell’opera del Cavaliere calabrese, sotto l’alta sorveglianza di Chiara Giuffrida, funzionaria restauratrice della Soprintendenza Abap. Il comitato sarà incaricato di fornire gli indirizzi scientifici per la conclusione del restauro e per una nuova presentazione estetica del dipinto, approfondendo la conoscenza della tecnica esecutiva e del processo creativo del maestro seicentesco.

Il progetto «Indagando Mattia Preti» si distingue anche per la sua dimensione partecipativa. Il cantiere di restauro sarà aperto al pubblico, offrendo a cittadini, studenti e studiosi la possibilità di osservare da vicino le fasi del recupero. In continuità con l’iniziativa scolastica «Coltiva la Bellezza, adotta un quadro», ideata da Giuseppe Mantella nel 2021, gli alunni delle scuole del territorio saranno coinvolti in attività di divulgazione e ricerca. Attraverso pannelli, video e materiali didattici, racconteranno la vita e le opere di Mattia Preti, dando vita a una mostra itinerante che partirà da Taverna per raggiungere tutta la Calabria e, auspicabilmente, il resto d’Italia.

Gaspare Melchiorri, 29 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Scoperta a circa 2 chilometri dalla costa dell’antica Kamarina, è frutto di un’iniziativa di ricerca che unisce Università di Udine, Soprintendenza del Mare Siciliana e l’Institute of Nautical Archaeology del Texas

Uno studio del capo del Dipartimento di Conservazione Architettonica dell’Università del Cairo a Giza ha constatato una situazione preoccupante. Ma non tutti sono d’accordo

Situata vicino a una già nota stazione della Via Augusta (che collegava l’Italia settentrionale con la capitale della Rezia, Augusta Vindelicum, l’odierna Augsburg), era strettamente collegata ad essa

Le due sedi accessibili al pubblico il 26 ottobre sono la Chiesa del Santissimo Salvatore e la Basilica di Santa Cristina

A Catanzaro si presenta il progetto di restauro di un monumentale Mattia Preti | Gaspare Melchiorri

A Catanzaro si presenta il progetto di restauro di un monumentale Mattia Preti | Gaspare Melchiorri