Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa dodicesima edizione di Drawing Now Paris, mostra mercato dedicata al disegno contemporaneo, si svolge dal 22 al 25 marzo al Carreau du Temple. Vi partecipano 72 gallerie internazionali (sono 14 i Paesi rappresentati), di cui 18 per la prima volta.
Per questa nuova edizione, sono nate due nuove sezioni: «Insight», dedicata ad artisti meno noti al grande pubblico, e «Process», focalizzata sulle forme di sperimentazione del disegno contemporaneo, tra cui il video e il fumetto. A quest’ultima sezione partecipa anche la FL Gallery di Milano, unico espositore italiano della rassegna, che presenta, tra gli altri, lavori di Franklin Evans. Opere di Tiziana La Mela sono allestite da Anne Barrault, di Olga Chernysheva da Iragui, di Pat Andrea da Ramakers, o ancora di Shao Bingfeng da Paris-Beijing. La Galerie 8+4 espone «Frida Punk» di Roberta Marrero.
La rassegna organizza anche una mostra in collaborazione con la Cité internationale de la bande dessinée di Angoulême che allestisce lavori di noti fumettisti quali Moebius, Marjane Satrapi o Joann Sfar.
Alla «settimana del disegno» parigina (che ruota intorno al Salon du Dessin del Palais Brongniart dal 21 al 26) partecipano diverse istituzioni della città, come la Bibliothèque Nationale de France che dal 20 marzo al 20 maggio espone i disegni per la stampa di Plantu, collaboratore di «Le Monde», e la Maison Rouge che fino al 20 maggio dedica una mostra a Ceija Stojka (1933-2013), artista rom nata in Austria, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti.
Dal 23 al 25 marzo, all’Atelier Richelieu, si tiene anche DDessin Paris, dedicato al disegno contemporaneo Sono 20 le gallerie partecipanti, tra le quali Rizomi Gallery di Parma.
Articoli correlati
Come attirare i collezionisti di tutto il mondo
Le Brun ritrovato e ritratti di Vouet

Pat Andrea, Kinderdijk, 2017: un disegno portato a Parigi dalla Galerie Ramakers. © Pat Andrea
Altri articoli dell'autore
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin
Al Capc di Bordeaux una collettiva riunisce oltre 30 artisti internazionali «che immaginano altre forme di produzione a partire da ciò che abbiamo sotto i nostri occhi»
Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano
Al Palais Galliera la prima grande retrospettiva parigina dello stilista californiano che si ispira alla Gothic Culture, a Joseph Beuys e ai film hollywoodiani degli anni Trenta