Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Gabriel Orozco, «1 de Mayo, 2025, Paris (Teclas Negras)», 2025.

Credits Jiayun Deng - Galerie Chantal Crousel.

Image

Gabriel Orozco, «1 de Mayo, 2025, Paris (Teclas Negras)», 2025.

Credits Jiayun Deng - Galerie Chantal Crousel.

La pittura come atto musicale. Le «partiture» di Gabriel Orozco da Chantal Crousel

Da Chantal Crousel a Parigi Orozco presenta «Partituras», una serie di opere su carta e dipinti nati tra Parigi, Tokyo e Città del Messico. Le composizioni, costruite come partiture visive, trasformano registrazioni pianistiche in geometrie e cromie, facendo della musica un metodo strutturale

Nicoletta Biglietti

Leggi i suoi articoli

Dalla nota al quadro. Dal gesto impulsivo alla creazione. È così che Gabriel Orozco realizza le opere esposte in «Partituras», alla Galerie Chantal Crousel di Parigi. Il punto di partenza è sempre l’improvvisazione al pianoforte. Orozco si siede, avvia il registratore, suona e invia i materiali a un pianista professionista, che li trascrive in partitura. Solo a quel punto il suono si trasforma in disegno e, successivamente, in pittura. Ogni lavoro riporta luogo, data e ora del brano: la musica diventa codice visivo, trasformata in forme e colori secondo un sistema coerente che struttura ogni composizione. Ogni opera è il risultato di un percorso graduale: dall’improvvisazione alla registrazione, poi al disegno e infine alla pittura. «Il processo stesso, come sottolinea la storica d’arte Briony Fer, definisce la materialità del lavoro»: suonare diventa disegnare, un gesto fisico che determina ritmo, struttura e sensibilità.

Le opere di Orozco si inseriscono in una lunga tradizione di artisti che hanno cercato corrispondenze tra musica e pittura. Kandinsky, ad esempio, nei suoi scritti considerava il colore come un «tocco sul pianoforte dell’anima», costruendo composizioni astratte con ritmi interni e rapporti armonici tra linee e colori, analoghi a una partitura visiva. «La musica, osserva Fer, fu per Kandinsky un paradigma per liberare la pittura dalla rappresentazione e sperimentare la dissonanza come forma di consonanza futura». Paul Klee, musicista di formazione, concepiva linee e motivi grafici come sequenze ritmiche: molte delle sue opere appaiono come partiture immaginarie, con modulazioni e variazioni sistematiche. Kupka, teorico dell’arte e pioniere dell’astrattismo, traduceva le strutture musicali in rapporti di colore e movimento visivo già dal 1912, concependo la pittura come linguaggio parallelo alla composizione musicale. Mondrian, pur non traducendo direttamente la musica, costruiva le sue griglie neoplastiche con un ritmo interno paragonabile al jazz che ascoltava; le linee e i colori regolano intervallo e tensione come in una struttura musicale. In questo contesto, «Partituras» riattiva l’idea di corrispondenza tra gesto musicale e visivo. I disegni preparatori di Orozco non sono «semplici» trascrizioni delle partiture: cerchi e linee fluttuano tra le righe del pentagramma come piccole costellazioni, componendo strutture autonome e imprevedibili. Le fasce di colore richiamano tessuti e fili più che «circuiti rotanti» e interrogano questioni fondamentali sulla realizzazione del dipinto nell’epoca contemporanea.


 

Gabriel Orozco, «17 de Mayo, 2025, Paris (Teclas Negras)», 2025. Credits Jiayun Deng - Galerie Chantal Crousel.

Le opere su carta e i dipinti rivelano questa metamorfosi del suono in visione. Nei disegni preparatori, i cerchi che sostituiscono le note sembrano sospesi tra le linee del pentagramma, generando una mini-mappa musicale. Linee rette e sinuose scandiscono il ritmo con pause e accelerazioni analoghe a quelle di un brano musicale. Fasce di colore in rosso, blu, bianco e oro strutturano i piani, suggerendo tensione, rilascio o cambiamenti dinamici nella melodia originale. Alcune opere presentano sovrapposizioni di griglie leggere che ricordano tessuti intrecciati; altre, cerchi concentrici e linee parallele che danno profondità e movimento allo spazio pittorico. In altre ancora, ampi spazi vuoti creano pause visive corrispondenti a momenti di silenzio o sospensione nella musica, che accentuano la temporalità dell’atto creativo. Questo approccio mette in luce la particolare attenzione di Orozco al gesto e alla sequenza temporale, elementi che strutturano ogni dipinto come una partitura autonoma. È pur vero che altri artisti contemporanei hanno esplorato il legame tra suono e immagine: Jack Ox, artista statunitense e pioniera della visual music, negli ultimi venticinque anni ha analizzato la musica e l’ha trasformata in un linguaggio visivo rigoroso, rispettando modulazioni, ritmo e armonia. Patrick Defossez, pianista e compositore belga, esplora la sinestesia performativa: parole, suoni, immagini e spazio convivono come elementi autonomi di un ambiente musicale. A differenza di Ox e Defossez, per Orozco disegno, musica e pittura non sono separati o analizzati, ma si fondono simultaneamente in un unico processo creativo, dove il gesto musicale diventa segno visivo e materia pittorica.

«Partituras» mostra come il gesto creativo possa farsi simultaneamente visivo e sonoro. Ogni quadro è un momento catturato del suono, una partitura sospesa nello spazio. Il colore, la linea, il ritmo non illustrano la musica: la incarnano. Orozco trasforma l’esperienza temporale del suono in una lettura visiva e invita lo spettatore a percepire la pittura come atto musicale. In questo intreccio tra materia e tempo, la pittura diventa spazio di ascolto, memoria e possibilità: un dialogo tra ciò che si vede e ciò che si potrebbe ancora udire.

Installation view «Gabriel Orozco. Partituras», Galerie Chantal Crousel, Parigi.

Nicoletta Biglietti, 16 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Kerry James Marshall esplora memoria, storia e identità nera in «The Histories», retrospettiva alla Royal Academy visitabile fino al 18 gennaio 2026

La Fondation Beyeler di Basilea dedica a Yayoi Kusama una retrospettiva completa, visitabile fino al 25 gennaio 2026, con oltre 300 opere che raccontano settant’anni di carriera. Dalle prime tele giovanili alle Infinity Mirror Rooms, la mostra esplora il rapporto tra trauma, ossessione e infinito nella pratica dell’artista giapponese

Como si trasforma in un laboratorio urbano con «ART IS MY FAVE SPORT», progetto di Fondazione COMO ARTE ETS nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, che prende il titolo da un’opera di Pietro Terzini. Le sedi sportive più iconiche della città – stadi, piscine, circoli storici – diventano scenari per interventi di grandi maestri dell’arte contemporanea. La partecipazione di scuole, società sportive e istituzioni apre la città a una creatività condivisa, arricchita da laboratori, visite guidate e agevolazioni per il pubblico. Un’azione corale che intreccia memoria, architettura e visioni artistiche del presente

La Galleria BPER di Modena ospita fino all’8 febbraio 2026 la mostra «Il tempo della scrittura. Immagini della conoscenza dal Rinascimento a oggi», curata da Stefania De Vincentis. Dall’arte antica a opere contemporanee di Mezzaqui e Ruffo, l’esposizione esplora come la scrittura e le immagini abbiano trasmesso il sapere nei secoli, invitando a riflettere sul rapporto tra conoscenza, libertà e memoria collettiva


 

La pittura come atto musicale. Le «partiture» di Gabriel Orozco da Chantal Crousel | Nicoletta Biglietti

La pittura come atto musicale. Le «partiture» di Gabriel Orozco da Chantal Crousel | Nicoletta Biglietti