Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ci Demi_Unutursan Darılmam_Festival di Fotografia Capri 2025

Image

Ci Demi_Unutursan Darılmam_Festival di Fotografia Capri 2025

La magia dell’esistenza al Festival di Fotografia di Capri

Claudia Corrent e Ci Demi sono i due vincitori dell’Open Call della XVII edizione del Festival di Fotografia a Capri 2025 e i protagonisti della mostra “La storia siamo noi” promossa da Fondazione Capri

Michelangelo Tonelli

Leggi i suoi articoli

I due artisti - Claudia Corrent, italiana del 1980 e Ci Demi, fotografo turco del 1986 - sono stati selezionati dalla giuria tra 177 candidature, con oltre 2600 fotografie, ricevute da ogni continente e da 37 paesi tra cui Argentina, Australia, Cina, Indonesia, Mauritius e Yemen. Una Open Call partecipata e globale, che conferma come il tema di questa XVII edizione del Festival sia stata amata da fotografi e fotografe. «Gli artisti dei progetti vincitori Unutursan Darılmam. No Offence If You Forget 2018 — 2024 di Ci Demi e All’ombra simile o a un sogno di Claudia Corrent» racconta Denis Curti, curatore del Festival «usano la macchina fotografica come un talismano delle relazioni, andando oltre la sola dimensione estetica delle immagini. È un percorso che intende sviscerare la pratica ritrattista per poi ricomporla sul piano concettuale. Soggetti, ambientazioni e paesaggi immortalati vengono inseriti in un contesto estatico dove tutto è possibile. Ogni frame si eleva così a portatore di storie fantastiche, compone un ecosistema emozionale in cui trovano spazio fisionomie evocative, dove gesti sospesi ed enigmatici sono capaci di penetrare sotto l'epidermide dell'osservatore per esortarlo a vivere la magia dell’esistenza». Il concetto di Storia parte quindi per entrambi gli artisti da un racconto intimo, del vissuto più personale e traumatico: Claudia Corrent esplora la fragilità delle immagini oniriche attraverso una combinazione di chimigrammi e archivi, riflettendo sul rapporto tra sogno, veglia e identità. Ci Demi documenta la sua esperienza personale con la depressione e il disturbo bipolare e lo pone in relazione alla città. Con questo progetto racconta e condivide le sue lotte interiori con immagini che catturano la vita quotidiana di Istanbul e le emozioni che essa evoca, esplorando il dialogo tra il disordine mentale e l'ambiente urbano. I due progetti vincitori sono così esposti in una mostra, con il supporto di instax Fujifilm, dal 14 settembre al 12 ottobre 2025 ospitata nel Chiostro Piccolo della Certosa di San Giacomo di Capri, grazie alla collaborazione con il Ministero della Cultura - Musei e Parchi Archeologici di Capri.

Michelangelo Tonelli, 13 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da oggi si può navigare nella Power 100 de Il Giornale dell’Arte, la mappa delle figure italiane più influenti dell’arte contemporanea. La sezione è navigabile per nomi e ambiti e include anche le edizioni degli anni precedenti

Omaggio all’artista multidisciplinare László Moholy-Nagy, pioniere di un design volto alle esigenze dell’individuo e della società, il libro di Alice Rawsthorn illustra come i designer “attitudinali” mettano il loro ingegno al servizio della collettività, per affrontare emergenze globali.

Dopo Roma, Napoli, Torino e Catania, la mostra di Tolkien sbarca a Trieste, dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

Si svolge dal 4 al 6 settembre a Cortona il convegno internazionale “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”

La magia dell’esistenza al Festival di Fotografia di Capri | Michelangelo Tonelli

La magia dell’esistenza al Festival di Fotografia di Capri | Michelangelo Tonelli