Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ottima performance per il MaXXI di Roma nel 2019, in 18ma posizione tra i musei italiani. Foto di Musacchio, Ianniello, Napoletano, cortesia Fondazione MaXXI

Image

Ottima performance per il MaXXI di Roma nel 2019, in 18ma posizione tra i musei italiani. Foto di Musacchio, Ianniello, Napoletano, cortesia Fondazione MaXXI

La classifica dei musei più visitati in Italia

Nel 2019 gli Uffizi primeggiano ancora, ma la logica dei numeri ad ogni costo comincia a segnare il passo

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

A Firenze le Gallerie degli Uffizi rafforzano la propria leadership (26 nel mondo, +1): gli ottimi risultati di pubblico, costanti negli ultimi anni, corrono paralleli ai numerosi interventi di riallestimento nelle sale, cui è corrisposta una grande visibilità del museo (e del suo «superdirettore» Eike Schmidt, confermato alla guida dell’istituzione dal rientrante ministro Franceschini).

La gran parte dei direttori di musei statali «dotati di autonomia», nominati in seguito alla riforma del 2014 e via via affinata, possono vantare risultati positivi, tanto sugli ingressi quanto sull’offerta al pubblico. Nessun cambio di rilievo tra i primi cinque, con il solo scambio tutto torinese tra Museo Egizio e Reggia di Venaria.

Torino è ancora presente tra i primi dieci con il Museo del Cinema (in salita alla nona posizione) e tra i primi 25 con il museo civico di Palazzo Madama. Ottimi risultati anche a Milano, dove i Musei del Castello Sforzesco salgono al 12mo posto (+3) mentre il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è il miglior ingresso del 2019 (al numero 15), seguito sempre a Milano dal Museo di Storia Naturale (34).

Come dicevamo, crescono in generale tutti i musei statali con autonomia speciale, i «supermusei» a cui dedichiamo un’apposita tabella (comprende anche i nuovi 7, istituiti lo scorso dicembre). Bene Pitti, Mann di Napoli, Pilotta di Parma, Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo Ducale di Mantova e Galleria Nazionale delle Marche (i cui direttori «stranieri», Peter Assman e Peter Aufreiter, hanno lasciato...).

Benissimo Capodimonte (+ 10 posizioni) ma meno bene Caserta, così come Bargello a Firenze e Archeologico di Reggio Calabria. Fuori dai «supermusei», si segnalano le +14 posizioni del Ma*Ga di Gallarate e le +13 del Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia. Anche se, si sa, i numeri non sono tutto. Ne riparleremo l’anno prossimo, quando i musei si saranno (necessariamente) attrezzati non solo per superare l’emergenza sanitaria, ma per costruire un’offerta nuova e innovativa, dentro e fuori le proprie sale. Al di là dei record di visitatori.

La tredicesima classifica annuale dei musei più visitati è un'esclusiva di «Il Giornale dell’Arte» e «The Art Newspaper», pubblicata nel numero di aprile.
 

Alessandro Martini, 16 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei

 

Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»

Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo» 

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

La classifica dei musei più visitati in Italia | Alessandro Martini

La classifica dei musei più visitati in Italia | Alessandro Martini