Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Gänsehäufel. Bella spiaggia, concerti, ginnastica, abbonamenti economici. Prenotazione anticipata Graben», 1935 ca

© Wien Bibliothek

Image

«Gänsehäufel. Bella spiaggia, concerti, ginnastica, abbonamenti economici. Prenotazione anticipata Graben», 1935 ca

© Wien Bibliothek

La Wien Bibliothek apre le porte a 150mila manifesti

Il primo nucleo di cent’anni di cartellonistica viennese (il cui totale ammonta a 450mila esemplari) è accessibile online sul sito dell’istituzione municipale

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

La Wien Bibliothek, dentro al municipio della capitale austriaca, è uno scrigno di documenti sui più svariati settori della vita cittadina: dall’arte alla musica, dall’architettura alla letteratura, alla politica. Molti lasciti di personalità di primo piano (in primis epistolari, diari, manoscritti e spartiti) sono stato resi accessibili online e costituiscono una preziosa fonte per ricerche anche molto specialistiche. 

L’istituzione municipale dispone pure di un’ingente collezione di 450mila manifesti, che spaziano in tre secoli di cultura, arte, musica, commercio, politica, anche se la sistematica attività di raccolta e conservazione di manifesti prodotti in città ha preso avvio cent’anni fa e il nucleo principale è costituito dalla collezione completa dell’agenzia comunale Gewista, fondata nel 1921 e ancor oggi fonte di circa 7mila nuove serie di manifesti all’anno. 

Un nuovo progetto multimediale in progress ha messo in rete parte della raccolta: 150mila manifesti. Realizzato in collaborazione con la facoltà di informatica del Politecnico di Vienna anche con l’impiego di IA, consente una consultazione con numerosi criteri di selezione: artisti, temi, date, luoghi, colori, volti, tipografie, facendo di ogni ricerca un percorso anche assai mirato dentro la storia di Vienna, e attraverso l’evoluzione di tecniche, stili e mode grafiche.

Flavia Foradini, 15 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La più antica collezione elvetica che spazia da Monet a Renoir, da Gauguin a Cezanne, conservata al Museo Langmatt di Baden, sarà esposta nell’istituzione viennese

All’Albertina 200 opere illustrano «come il ricorso all’arte medievale dimostri il fatto che l’arte moderna cercava una sorta di primogenitura in un’epoca precedente alla standardizzazione accademica» 

Ogni anno, dal primo maggio al 31 ottobre, gruppi di ricerca dell’Istituto Austriaco di Archeologia conducono indagini e restauri in uno dei siti più affascinanti del mondo antico che annovera una delle sette meraviglie 

Quasi 150 opere donate dalla Hagengesellschaft consentono di proporre un inedito tassello del Modernismo viennese 

La Wien Bibliothek apre le porte a 150mila manifesti | Flavia Foradini

La Wien Bibliothek apre le porte a 150mila manifesti | Flavia Foradini