Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’Alessandro Magno di Francia

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Prima mostra dedicata al Gran Condé, cugino di Luigi XIV  

Dal 5 settembre al 2 gennaio, lo Jeu de Paume del Domaine de Chantilly dedica la prima mostra mai realizzata alla poliedrica personalità di Luigi II di Borbone (1621-86). Curata dal conservatore del Musée Condé Mathieu Deldicque e allestita dallo studio parigino Jung Architectures, la mostra «Il Gran Condé. Il rivale del Re Sole?» esalta già dal titolo gli apparenti contrasti e le affascinanti contraddizioni che hanno caratterizzato vita e carattere del proprietario del Domaine, iniziatore delle celebri collezioni.

Suddivisa in due sezioni tematiche, la mostra restituisce modernità e fascino a questo carismatico protagonista del Grand Siècle indagandone da un lato l’abile costruzione dell’immagine pubblica, impostata sul mito del giovane eroe vittorioso alla cui propaganda contribuirono celebri ritratti e fastose celebrazioni, tanto da consacrarlo all’indomani della Battaglia di Rocroi, vinta a soli 21 anni, «Alessandro Magno di Francia».

Dall’altro, la mostra ricostruisce la sfarzosa e meno nota vita privata di questo principe mecenate, che fece di Chantilly una seconda Versailles più tollerante e libera, coinvolgendo i maggiori progettisti dell’epoca (André Le Nôtre e Jules Mansart) e ospitando letterati come Molière, Racine, La Bruyère, La Fontaine, Madame de La Fayette e Madame de Sévigné, oltre ad artisti come Charles Le Brun e Pierre Mignard. Inevitabile il confronto-scontro con il cugino re Luigi XIV, di cui la mostra pone però in discussione l’accesa rivalità tradizionalmente tramandata, focalizzando piuttosto i complessi rapporti di mutua fascinazione e dipendenza.

Così, se è vero che il Grand Condé (così chiamato dopo le vittoriose campagne durante la Guerra dei Trent’anni) appoggiò la Fronda contro il giovane cugino e la reggente Anna d’Austria, è altrettanto vero che poté continuare a condurre una lussuosa esistenza conservando le proprie enormi proprietà, fino alla riabilitazione e al perdono ottenuti dal Re Sole dopo la fastosa accoglienza a Chantilly del 1671 e soprattutto dopo la Battaglia di Seneffe, con cui nel 1674 Condé sconfisse Guglielmo di Orange.

La mostra affida a 120 opere e documenti provenienti dai più importanti musei francesi e stranieri (tra cui Musée de l’Armée di Parigi, Reggia di Versailles, Louvre, Victoria and Albert Museum) il compito di ricostruire la figura dell’influente aristocratico, raccogliendo un variegato spettro di materiali che comprendono dipinti, incisioni e piani di battaglie, prime edizioni di opere letterarie e teatrali, disegni antichi, sculture e sete dipinte, di cui molti giunti a Chantilly per la prima volta dopo la Rivoluzione. Oltre che un capitolo di storia, la mostra ambisce infatti a tratteggiare un manifesto estetico del Seicento francese. Volontà ribadita dal catalogo riccamente illustrato, che include recenti ricerche e contributi specialistici dedicati non solo all’insigne personaggio, ma anche alla sua inimitabile epoca.

Elena Franzoia, 03 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Kunsthaus di Zurigo la prima panoramica completa sugli ultimi 25 anni dell’artista eclettica e ironica, che realizza performance come «dipinti esplosi»

L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis

Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione

In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo

L’Alessandro Magno di Francia | Elena Franzoia

L’Alessandro Magno di Francia | Elena Franzoia