Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliPrimo fotogiornalista italiano, testimone delle trasformazioni dell’Italia dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta, Federico Patellani (1911-77) è a Palazzo Madama con «Professione fotoreporter». La retrospettiva, visitabile fino al 13 settembre, comprende 90 fotografie in bianco e nero ed è curata da Kitti Bolognesi e Giovanna Calvenzi.
Sono scatti essenzialmente documentaristici, ma mai privi della bellezza dell’inquadratura. Immagini vive e prive di retorica raccontano la distruzione di numerose città, il passaggio dalle campagne alle fabbriche, la ricostruzione e la ripresa economica. Vi sono anche i reportage nel Sud Italia, in cui Patellani ha immortalato bambini che giocano per strada o i volti imbrattati dei minatori sardi. I ritratti di un serafico Totò dietro le quinte e di Ingrid Bergman immersa nella natura selvaggia di Stromboli aprono la sezione dedicata al cinema italiano e ai nascenti concorsi di bellezza.
Non mancano, infine, i ritratti di artisti e intellettuali: da Thomas Mann a Giuseppe Ungaretti, da Ardengo Soffici a Filippo De Pisis.
Altri articoli dell'autore
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
Il 24 settembre il Binario 1 ospita Tentacular Bed: on Moving, a cura di Samuele Piazza: tre performance alle 19.00, 21.00 e 23.00 chiudono la residenza di tre settimane
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
Annunciate da Luigi Fassi, nella sala immersiva della sede torinese del polo museale di Intesa Sanpaolo, tutte le novità della prossima edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea in calendario dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto con 176 gallerie da 36 Paesi, sette sezioni, 13 premi e numerosi progetti speciali tra fiera e città